Visualizzazione post con etichetta Sant'Agata sui due golfi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sant'Agata sui due golfi. Mostra tutti i post

Gli antichi lavatoi e la sorgente di Canale - Massa Lubrense



Attraversando vecchi sentieri che collegavano e collegano ancora un casale di Massa Lubrense all'altro è possibile ancora oggi imbattersi in retaggi di un passato antico e recente allo stesso tempo: a pochi passi da via Canale, lungo una strada che collega Sant'Agata sui due Golfi a Pastena, vi è un edificio in pietra proprio accanto alla sorgente del canale ed a una fontanella, al cui interno vi sono due vasche in pietra, una prima per lavare ed una seconda per sciacquare i panni. Il luogo è seminascosto ma da qualche anno è stato "riscoperto", recuperato, ripulito e lungo il percorso son state aggiunte mattonelle di indicazione "lavatoi e sorgente di Canale" per far sì che chi vuole possa raggiungere i lavatoi.  



Aiuola elettrificata a Sant'Agata sui due golfi: un rischio per cani e gatti per salvaguardare quattro piantine


Visualizzazione ingrandita della mappa - l'immagine dell'aiuola su google maps  è antecedente ai lavori di abbellimento

A Massa Lubrense, località Sant'Agata sui due golfi, hanno realizzato una bella aiuola che funge da rotonda in corrispondenza dell'incrocio che congiunge le vie che portano al centro della frazione ed in diverse altre località (Torca, Santa Maria della Neve, Pastena, etc.).  A rovinare la bellezza del piccolissimo spazio verde, con fiori, una palma ed un bel steccato in legno, è che sotto al legno come ulteriore recinzione  sia stata posta una rete di fili elettrificati, in modo tale che chiunque, uomo od animale, voglia metter piede nell'aiuola subisca una piccola scarica elettrica.  Quel che sinceramente lascia perplessi è che difficilmente un gatto o un cane saranno in grado di leggere il cartello che invita a non toccare lo steccato  e che, per proteggere quattro o cinque piantine di fiori del valore di pochi euro, si voglia correre il rischio di ferire degli animali indifesi.  Essendo l'aiuola posta al centro di una strada chi scrive immagina che siano ben pochi i genitori che possano - a prescindere dalla presenza o meno del rischio scosse - permettere ai propri figli piccoli di avvicinarsi, resta il fatto che il rischio, anche in questo caso, seppur minimo c'è.  Speriamo che l'amministrazione comunale, in genere molto attenta a tutte le problematiche riguardanti la qualità di vita, possa velocemente tornare sui propri passi ed eliminare la recinzione elettrificata.
©2009-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.
____
Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001