Visualizzazione post con etichetta Zilda. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zilda. Mostra tutti i post

Street art fra il degrado e l'abbandono della chiesa della Scorziata, Napoli

Uno stencil di Zilda nel tempio in abbandono della Scorziata

Fra le rovine della cinquecentesca chiesa della Scorziata, chiusa da decenni, vandalizzata e gravemente danneggiata in ultimo da un incendio, nel 2012, causato da balordi che volevano accendere un falò di Sant'Antonio.  Da qualche tempo, come riportato da Il Mattino, una piccola nota di colore ha riportato all'onore della cronaca il sacro tempio, altrimenti dimenticato: il celebre writer francese Zilda, autore di diverse opere d'arte realizzate su stencil e quindi apposte fra i vicoli ed i monumenti di Napoli (nel 2012 e nel febbraio 2014), ha riposto una sua opera al posto del giallo tufo, del vuoto lasciato sull'altare da decenni (l'interno della chiesa fotografato dopo l'incendio, da wikipedia). Chiunque, nel buoio tetro della chiesa, affacciandosi a guardare al di là dei cassonetti della spazzatura e dell'inferriata arrugginita, potrà scorgere l'opera dell'artista di Rennes, fra marmi che ricordano l'antica bellezza della chiesa ed i calcinacci che riportano subito alla mente la triste realtà di uno dei monumenti più degradati e danneggiati dell'intero centro antico di Napoli. La speranza è nel grande progetto Centro STorico di Napoli all'interno del quale sono stati stanziati due milioni e mezzo di euro per restaurare il tempio.


Street art a Napoli: l'opera di Zilda distrutta a Santa Chiara


In una zona, quella di santa Chiara, perennemente danneggiata da writer senza arte e graffitari improvvisati, accade che una delle poche opere d'arte, quella del writer di Rennes Zilda, "le tentazioni di Eva", sia oramai stato distrutto, danneggiato, vandalizzato con vernice grigia e sovrascritto da una improbabile dichiarazione d'amore...   E' vero che la caratteristica delle opere dell'artista francese è quella di "degradarsi nel tempo" in quanto si tratta di poster realizzati in studio e poi incollati sul posto (pare che la versione attuale sia già una "riproposizione"), in modo da non danneggiare quel che c'è intorno, è assurdo però che l'ignoranza possa contribuire ad accorciare notevolmente la vita di questi stencil.  Fra le decine di opere realizzate da Zilda nell'estate del 2012, una di quelle ancora visibili ed in discrete condizioni resta quella in via Santa Maria dell'Aiuto, a pochi passi da Santa Maria la Nova... almeno finchè non verrà sovrascritta dallo pseudo-writer di turno.
©2009-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.
____
Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001