Visualizzazione post con etichetta parco virgiliano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parco virgiliano. Mostra tutti i post
Capri vista dal parco Virgiliano in una tersa giornata di Settembre
Ieri, complici le particolari condizioni meteo, dal parco virgiliano era possibile godere di una vista ancora più emozionante del solito del golfo di Napoli... sembrava quasi di poter toccare le case di Anacapri...
Degrado al parco Virgiliano a Napoli: sempre meno giochi per bambini
Uno dei tanti giochi transennati al parco virgiliano di Posillipo a Napoli |
Il parco virgiliano di Posillipo è probabilmente uno dei parchi comunali più belli di cui dispone non solo Napoli ma l'Italia intera, a causa della posizione privilegiata sulla collina di Posillipo che permette a chi passeggia o fa jogging di ammirare in un solo giro Capri, cala Trentaremi con i ruderi romani, l'isola di Nisida, Monte di Procida e financo Ischia, nonchè l'intera area di Bagnoli fino alla vista dello stadio San Paolo. Luogo simbolo di un pur parziale rinascimento a metà di Napoli attuato negli anni '90, forse uno dei principali luoghi attrezzati per bambini di Napoli, con scivoli e giochi adatti ai bambini fra i tre ed i sei anni, vessa in una situazione di degrado proprio per quanto riguarda la manutenzione ordinaria di giostre e sentieri. Quel che stupisce è infatti l'incapacità da parte di chi gestisce la
prima municipalità ed il comune di "aggiustare" i giochi rotti o
divenuti insicuri, che non vengono eliminati ma semplicemente
transennati finchè l'incuria non riesca a comportare, da sola, la
distruzione del pezzo. Di sostituzione o manutenzione non v'è traccia
da mesi. Passeggiando pertanto per il parco virgiliano, balza all'occhio
che lo scivolo appena entrati a sinistra è fuori uso e transennato alla
men peggio e che quasi tutti i giochi cavalcabili collegati alla terra
con una grande molla risultato distrutti o insicuri e pertanto
transennati. Anche per quanto riguarda il sentiero principali, in più
punti transenne segnalano e coprono buche o tombini divelti. E' assurdo
pensare che questo debba essere il presente di un parco meraviglioso,
soprattutto alla luce del fatto che diventerà fra pochi mesi punto di
vista privilegiato per chi vorrà ammirare i catamarani impegnati al
largo di Bagnoli nelle World Series di Coppa America. Come al solito,
accanto alla pubblicazione del post verrà fatta opportuna segnalazione a
qualche consigliere municipale o ai siti e pagine collegati
all'attività del sindaco di Napoli Luigi de Magistris.
Un weekend dedicato ai bambini di Napoli: Melevisione e Giocando s'impara Playhouse Disney
logo di giocando s'impara Playhouse Disney |
Domenica 23 Maggio alle 18.30, presso il teatro Palapartenope di Via Barbagallo, ci saranno Milo Cotogno, strega Varana e gli altri personaggi del fantabosco della Melevisione nello spettacolo "Il mistero delle fiabe rubate" (posto unico costo 22 €).
Sabato 22 e domenica 23 Maggio, presso il parco Virgiliano di Posillipo, verrà allestito l'allegro villaggio di "Giocando s'impara", dedicato ai bambini dai 3 ai 7 anni, con quattro aree tematiche (forme, numeri, raccolta differenziata, codice della strada) legate ad altrettante trasmissioni del canale Playhouse Disney: La Casa di Topolino,Agente Speciale Oso, Manny Tuttofare e In giro per la giungla.
Per quanto riguarda le singole aree tematiche riporto quanto pubblicato su parksmania.it:
- nell’area tematizzata In giro per la giungla i più piccoli potranno “prendere la patente”, prima però dovranno completare, in triciclo, un percorso rispettando i segnali che troveranno disseminati e le principali regole del codice della strada;
- nell’area tematizzata Agente Speciale Oso i bambini impareranno a fare la raccolta differenziata e, aiutando a separare i rifiuti, potranno, come Oso, portare a termine la missione e aggiudicarsi la Digi-medaglia;
- nell’area tematizzata Manny Tuttofare i più piccoli dovranno costruire una torre mettendo in ordine dei blocchi numerati da 1 a 10 e, proprio come Manny, lo faranno contando in inglese;
- nell’area tematizzata La Casa di Topolino i bambini giocheranno con le forme, con l’aiuto dello Sturmentopolo dovranno identificare e separare oggetti triangolari, quadrati e circolari.
Iscriviti a:
Post (Atom)
©2009-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.
____
Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.
____
Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001