Visualizzazione post con etichetta Capri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Capri. Mostra tutti i post

Capri vista dal parco Virgiliano in una tersa giornata di Settembre



Ieri, complici le particolari condizioni meteo, dal parco virgiliano era possibile godere di una vista ancora più emozionante del solito del golfo di Napoli...  sembrava quasi di poter toccare le case di Anacapri...

Capri dal mare, grotte e barche


Dentro la grotta dei marinai, da sott'acqua

Un giro in barca a Capri è sempre emozionante, anche in un'affollata domenica d'agosto. Difficile se non impossibile ammirare la grotta Azzurra (tantissime le persone in fila), occasione per ammirare alcune delle altre grotte dell'isola: la grotta bianca, la grotta verde, la grotta dei marinai...  nonché per soffermarsi ad ammirare le ville a picco sul mare (villa Malaparte su tutte) e qualche yacht sui generis.  Foto scattate con la compatta subacquea Nikon coolpix AW 130. 


grotta dei marinai, Capri
Grotta dei marinai, Capri

Capri, caletta all'uscita dalla grotta dei marinai

Capri, grotta verde


Capri, i faraglioni

Occhiate, sarpe, castagnole ed altri pesci accorrono a mangiare un pezzetto di pane, Capri

grotta bianca, Capri


Villa Malaparte, Capri


Capri: panorama da via Tragara


Difficile trovare sull'isola di Capri un punto che non sia paesaggisticamente e fotograficamente di grande interesse... affacciandosi poi sui terrazzi e tetti delle case di via Tragara, si riesce a scattare qualche foto di Capri davvero bella.

Capri isola più bella d'Italia per tripadvisor

Capri e la penisola sorrentina viste da Villa San Michele (Anacapri)

Capri si aggiudica in Italia il Travellers' choice islands awards 2014 di tripadvisor, risultando l'isola italiana preferita dai viaggiatori che consultano tripadvisor, prima in Italia ed ottava in Europa in questa speciale classifica che vede Ischia al quarto posto nella TOP10 italiana.

Villa San Michele: ad Anacapri il piccolo capolavoro di Axel Munthe


C'è un aura magica che avvolge villa San Michele, il piccolo capolavoro realizzato da Axel Munthe che volle costruire la propria dimora intorno ai ruderi dell'antica cappella di San Michele. La passione del medico svedese per l'arte e l'architettura ha permesso la realizzazione, complessa e faticosa, di un piccolo capolavoro pieno di reperti archeologici, solo in piccola parte provenienti da quanto ritrovato sulla rocca durante gli scavi per la realizzazione delle fondamenta della villa. Una struttura aperta, ariosa e luminosa, quasi un omaggio agli antichi templi, con un panorama unico su Capri e sul golfo di Napoli, villa San Michele è famosa anche per lo splendido parco, che è parte integrante della struttura, più volte votato fra i parchi più belli d'Italia e del mondo.  La storia di San Michele, per molti anni il libro più letto dopo i testi sacri, si concentra in buona parte proprio sulle vicende legate alla costruzione della splendida villa, che vanta anche una sfinge egizia del XIII secolo a.C. affacciata sul golfo di Napoli. Segue una galleria di fotografie scattate nel bel parco di Villa San Michele. Alcune di queste verranno pubblicate anche sul blog fotografico dell'autore.


 



Napoli e dintorni... fotografie & cartoline ;)

Napoli e dintorni... o meglio... la mia visione di Napoli e dintorni.
Questa è una carrellata di foto volutamente alla rinfusa, che descrive la vastità e varietà di luoghi ( luoghi in quanto tali, in quanto luoghi d'interesse, sia esso paesaggistico, culturale, architettonico, storico o semplicemente turistico) che chi vive Napoli e chi semplicemente passa per questa città per un rapido tour può incontrare.
Manca tanto..mancano luoghi fondamentali della storia napoletana... ... è una visione parziale fatta di foto scattate in massima parte nell'ultimo anno e mezzo.
Si tratta di luoghi noti... nulla di nascosto... un napoletano di città o della provincia facilmente saprà riconoscerli... quanti passano di qui ma non sono originari dell'antica Partenope potranno cliccare sulle foto per vedere - grazie a panoramio - la geolocalizzazione delle singole immagini.
Per un tour fotografico più approfondito di Napoli e provincia vi invito a cliccare sui nomi delle zone di seguito riportate. Appariranno la mappa della zona con le fotografie evidenziate su panoramio:
Centro di Napoli Posillipo e area flegrea Penisola Sorrentina Capri Ischia&Procida Pompei&Ercolano
PS
mi riprometto di aggiornare periodicamente questa serie di foto.
Per quanto siano interessati a visitare il mio profilo su panoramio --> cliccate qui



©2009-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.
____
Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001