Visualizzazione post con etichetta baia di Jeranto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta baia di Jeranto. Mostra tutti i post

Sentiero da Nerano a Ieranto (prima parte)

Il sentiero da Nerano a Ieranto - foto anche su fotografiareale.com

Il sentiero che porta alla baia di Ieranto da Nerano è fra i più conosciuti ed utilizzati in penisola sorrentina. Nonostante la parte paesaggisticamente e fotograficamente più intessante sia quella prossima a Ieranto, anche il tratto iniziale, a ridosso della frazione di Nerano, è davvero bella, dato che dal sentiero è possibile dominare Marina del Cantone, guardare Li Galli ed ammirare il paesaggio della costiera amalfitana sino a Praiano.
Le fotografie sono state realizzate con obiettivo 8 mm fish-eye (la prima) e con 35 mm (le altre).

Marina del Cantone, Li Galli e Praiano visti dal sentiero per Ieranto

 la torre di Montalto

La frazione di Nerano (Massa Lubrense)


Baia di Ieranto inquinata? Balneazione a rischio: Escherichia coli oltre il limite a luglio 2013 per Arpa Campania (allarme rientrato dopo le controanalisi)

La Baia di Ieranto
AGGIORNAMENTO: Allarme rientrato - seconde analisi pubblicate il 24 luglio hanno ridato valori nulli di escherichia coli!!!
Guardando il sito di ARPA Campania dedicato al monitoraggio delle acque di balneazione risulta dalle analisi del 16 luglio 2013 che l'incontaminata Baia di Ieranto è inquinata per presenza di escherichia coli in quantità superiori al limite imposto, con un valore di 831 MPN/100 ml che fa scattare l'esito sfavorevole delle analisi e l'indicazione del divieto di balneazione, in attesa di nuove analisi.  Il dato stupisce per due motivi: l'assoluta mancanza di abitazioni che possano motivare scarichi fognari ed il fatto che negli ultimi sette anni il dato rilevato da ARPA Campania era sempre il "fondo scala" (il minimo rilevabile dagli strumenti).  Di sicuro al momento del rilevamento al largo dello scoglio Penna gli esperti dell'agenzia regionale hanno trovato dati del tutto difformi dal solito. Si aspettano ora i risultati delle analisi ulteriori in questi casi di importanza fondamentale per stabilire se la zona di mare sia balneabile o meno.  Se confermato si tratterebbe di un durissimo colpo all'intera Area Marina Protetta di Punta Campanella di cui la baia di Ieranto, proprietà FAI, è uno dei fiori all'occhiello.

La notizia, data in ANTEPRIMA su questo blog, è stata ripresa, con citazione al blog, anche dal Corriere del Mezzogiorno e da altri giornali locali.
screenshot del portale ARPA Campania - dal Corriere del Mezzogiorno

Giornata FAI di Primavera 2011 - elenco luoghi aperti a Napoli e provincia


Come oramai consuetudine, con l'arrivo della primavera ecco presentarsi l'opportunità di visitare monumenti ed aree protette di proprietà del FAI (Fondo Ambienti Italiano) oltre a tanti altri musei e monumenti statali nell'ambito della "XIX Giornata FAI di Primavera".  L'elenco dei luoghi aperti e visitabili per l'occasione è disponibile sul sito del FAI. Oltre alla tradizionale passeggiata verso la Baia di Ieranto, perla del golfo di Napoli nel comune di Massa Lubrense all'interno dell'area marina protetta di Punta Campanella,  sarà possibile visitare la residenza del presidente della Repubblica a Napoli, villa Rosebery oppure il teatro San Carlo, chiese della Napoli antiche guidati da apprendisti ciceroni dei licei classici napoletani (San Giovanni a Carbonara e Chiesa di Santa Maria di Regina Coeli) oppure le catacombe di San Gennaro.  Sono previste visite guidate lungo percorsi riguardanti il Monte Somma (centro storico di Pollena Trocchia, siti archeologici, il castello mediceo di Ottaviano). 

I solisti del San Carlo in concerto sulla spiaggia al tramonto a Jeranto e la sagra della zucchina ad Acquara

La baia di Jeranto vista dal sentiero
Il programma dell'estate in penisola sorrentina, come già scritto in precedenza, è denso di incontri, eventi, sagre di ogni tipo e genere, per accontentare i gusti di tutti.
Per domani sabato dieci luglio il FAI ha organizzato nella suggestiva cornice della Baia di Jeranto un concerto dei solisti dell'orchestra del teatro San Carlo che si terrà sulla spiaggia alle ore 18.00, per permettere agli spettatori di ammirare al contempo musica di altissima qualità ed uno dei tramonti più belli con il sole che andrà a nascondersi dietro l'isola di Capri. L'evento è riservato agli iscritti al FAI ed è possibile acquistare i biglietti esclusivamente in prevendita. Per maggiori informazioni sucosti ( il costo del biglietto è di 50€, comprensivo di navett modalità di trasporto (navetta da Marina del Cantone), costi ed acquisto dei biglietti rimando alla pagina dedicata all'evento presente sul sito del Fondo Ambiente Italiano.  Anche chi volesse recarsi a Jeranto attraverso il sentiero, dovrà contattare il FAI e comprare in anticipo il biglietto.

Sempre all'interno del territorio di Massa Lubrense è prevista per lunedì 12 luglio l'oramai abituale appuntamento con la sagra della zucchina che si terrà nella frazione di Acquara.   Come già accaduto negli anni passati, saranno disponibili prodotti tipici e degustazione di primi piatti, secondi e contorni il cui ingrediente principale sarà la zucchina. In serata è previsto uno spettacolo musicale con esibizione di diversi gruppi di ballo.
©2009-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.
____
Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001