Sul decumano maggiore si affacciano a poca distanza l'uno dall'altro due importanti testimonianze dell'arte e cultura partenopea. In primo piano è la celebre cappella Pontano, edificio religioso fra i principali esempi del Rinascimento napoletano, eretto a fine XVsecolo e spesso portato come esempio di stile ed eleganza. A pochi passi è il campanile della chiesa di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta. Risalente all' XI secolo, questo millenario campanile è il più antico della città ed uno dei più antichi rimasti in Italia. Particolarità di questo campanile è la presenza, alla base, di numerose iscrizioni ed inserti di epoca romana, a memoria della presenza nell'antichità proprio in quel luogo di un tempio dedicato alla dea Diana. Questo post fa parte della guida fotografica di Napoli di laboratorionapoletano.com
| l'arco alla base del campanile di SAnta Maria Maggiore alla Pietrasanta. Si distinguono nella foto la cappella Pontano ed il campanile di San Pietro a Majella |
Nessun commento:
Posta un commento