Visualizzazione post con etichetta comitato tutela e salvaguardia piazza Bovio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta comitato tutela e salvaguardia piazza Bovio. Mostra tutti i post

Festa in piazza Borsa fra pulizia dalle scritte vandaliche e visita guidata con Benedetto Croce e Matilde Serao

Scritte da rimuovere e visita guidata teatralizzata in piazza Borsa

Una giornata dedicata a piazza Borsa e dintorni, all'insegna di tutela, salvaguardia e valorizzazione, questa è stata in sintesi la terza festa di primavera a cura del Comitato di piazza Borsa.   Dopo le iniziative promosse nel 2012 (pulizia della piazza e spettacolo per bambini) e 2013 (rimozione graffiti e scritte vandaliche nonchè pulizia della piazza), la festa di primavera 2014 è stata vollutamente incentrata sia sulla tutela che sulla valorizzazione del patrimonio. (Resoconto completo su www.comitatopiazzaborsa.net )
Da una parte infatti si è proceduto alla pulizia della piazza e delle fioriere, allo spazzamento ed alla potatura delle piante, dall'altra il comitato ha chiesto ai validi ragazzi di Nartèa di organizzare un percorso guidato turistico-teatrale alla riscoperta della Napoli del Risanamento e di quel che c'era in antichità prima del 1890.  Spazio è stato dato anche per qualche gioco per i bimbi presenti in piazza.
Pulizia di piazza Borsa... Raccolta completa di foto su g+ o parziale su facebook
 Durante l'opera di pulizia da erbacce e rifiuti lasciati nelle fioriere sono stati rimossi rifiuti fino a riempire diversi sacchi di rifiuti di ogni tipo, dai "cuppetielli" pieni di patatine fritte, simbolo del junk food che sta invadendo Napoli in questi mesi, alle bottiglie di birra, alle semplici cartacce e bottiglie di plastica.  
Con l'aiuto poi delle restauratrici Barbara Balbi e Maria Rosaria Vigorito, esperte del settore, si è provveduto poi a ridurre il numero di scritte vandaliche sull'arredo urbano della piazza, eliminando numerose scritte e riducendo i danni dove possibile. Va infatti ricordato ancora una volta che anche una banale scritta fatta con uniposca può lasciare danni indelebili a panchine o monumenti e che la rimozione di ogni singola scritta è un'opera impegnativa che richiede esperienza, attenzione, tempo (va seguita una determinata procedura per eliminare le scritte).
Rimozione delle scritte vandaliche, prima,durante e dopo... Raccolta completa di foto su g+ o parziale su facebook
In parallelo all'opera di pulizia e rimozione delle scritte vandaliche, all'insegna della valorizzazione del territorio, il comitato ha chiesto all'associazione culturale Nartea di organizzare per la prima volta una visita guidata teatralizzata incentrata sulla Napoli del Risanamento e su quel che c'era prima che Napoli venisse "sventrata". Ed ecco Matilde Serao, Benedetto Croce e Nicola Amore animare strade e vicoli di Napoli con la loro loquacità ad accompagnare la guida Matteo alla riscoperta delle antiche vie dei mestieri (via Lanzieri, etc.), di antiche leggende (quella di Cola pesce), delle chiese paleocristiane (San Giovanni Maggiore, sant'Aspreno), dei vicoli di Napoli che più ricordano quelli dei secoli scorsi, con la calata dei santi Cosma e Damiano e vico Melofioccolo con palazzo Amendola.

Visita guidata teatralizzata "Racconti dal Risanamento" Raccolta completa di foto su g+ o parziale su facebook





Piazza Borsa: il 18 maggio festa di primavera con pulizia graffiti e visita guidata teatralizzata

Piazza Bovio dall'alto

La festa di primavera in piazza Borsa, organizzata dal comitato per la tutela e la salvaguardia di piazza Bovio, è giunta alla sua terza edizione. Dopo le iniziative promosse nel 2012 (pulizia della piazza e spettacolo per bambini) e 2013 (rimozione graffiti e scritte vandaliche nonchè pulizia della piazza), quest'anno il comitato ha organizzato per DOMENICA 18 MAGGIO una mattinata incentrata sia sulla tutela e salvaguardia nonchè sulla valorizzazione di piazza Borsa e dintorni, ovvero di una zona storicamente importantissima per Napoli, modificata profondamente verso la fine del XIX secolo quando si rese necessario, fra mille pro e mille contro, "sventrare" Napoli.
  1.  Ore 9,30 - Pulizia e rimozione delle scritte vandaliche dall'arredo urbano di piazza Bovio con la consueta supervisione di restauratrici di professione come le dott.sse Balbi e Vigorito
  2. Ore 10,30 - Visita guidata teatralizzata a cura dell'associazione Nartea "Racconti dal Risanamento", un modo per tornare alle atmosfere che si respiravano a fine XIX secolo. Prenotazione obbligatoria e contributo spese da corrispondere a Nartea - Maggiori info sul sito dell'associazione culturale
  3. Ore 11,00 - Giochi classici per bambini in piazza (tiro ai barattoli, corsa con palline e cucchiai, etc.) 
Maggiori informazioni sulla pagina facebook del comitato o sul sito ufficiale www.comitatopiazzaborsa.net

Deblattizzazione in piazza Borsa con cartelli incollati alle panchine...

Le panchine deblattizzate, da facebook
Oggi in piazza Borsa è stata effettuato dalla ASL Napoli 1 l'intervento sanitario contro la presenza di blatte. Peccato però che i solerti dipendenti della ASL abbiano ben pensato di attaccare i cartelli indicanti  "zona deblattizzata" direttamente alle panchine-fioriere di piazza Bovio. 
Della "leggerezza" si è accorto un membro del comitato di Piazza Borsa, che si è  lamentato sui social network della cosa, dato che quelle panchine son già normalmente sporcate e danneggiate dall'inciviltà dei comuni cittadini ed il comitato è già dovuto intervenire in passato  per effettuarne una pulizia da adesivi e scritte vandaliche. 

Piazza Borsa: rifiuti nella fioriera da capodanno... a febbraio

Fioriera grande di piazza Bovio 8 febbraio 2014
Nonostante le segnalazioni ad ASIA atte quasi un mese fa, nonostante la scena sia sotto gli occhi di tutti, la fioriera grande di piazza Bovio versa ancora in condizioni pietose, fra decine di bottiglie di birra Peroni (sono aumentate a dismisura nel frattempo, segno di un abitudinario utilizzo della fioriera come contenitore di rifiuti da parte di qualche incivile) e quel che resta di una batteria di botti di Capodanno.
Il degrado in cui si trova la zona intorno a piazza Bovio, del resto, è oramai noto: strade sporche e mai spazzate, cestini di rifiuti che vengono rubati, rimpiazzati grazie alle segnalazioni del comitato di piazza Borsa ed alla solerzia di alcuni validi consiglieri comunali, successivamente in parte rubati nuovamente, nonché   sporcizia per terra un po' ovunque ed a tutte le ore. 
Numerose immagini che richiamano alle situazioni quotidiane legate all'inciviltà di alcuni ed all'imperizia di altri sono sulla pagina facebook del comitato per la tutela e la salvaguardia di piazza Bovio.

Rifiuti in strada da oltre due settimane in zona Piazza Borsa, la foto comparativa dalla pagina fb del comitato di piazza Borsa


Sul gruppo facebook del Comitato per la tutela e la salvaguardia di piazza Bovio (Comitato Piazza Borsa) è stata pubblicata un'immagine che confronta lo stesso identico cestino dei rifiuti sito in via Lanzieri a distanza di due settimane. Al titolo di "Munnezza d'antiquariato" il presidente del comitato, Aldo Costabile, fa notare come un sacchetto di rifiuti sia accanto al cestino in giacenza per strada, insieme ad altri rifiuti che si sono andati ad accumulare nel tempo, da oltre due settimane. Più volte sia questo blog che il comitato sopra citato, segnalando la cosa anche alla direzione operativa di ASIA, hanno segnalato la carenza dello spazzamento nei dintorni di piazza Borsa, auspicando la precarietà della pulizia possa cessare presto.
Via Di Costanzo, angolo Corso Umberto I (a 20 metri da piazza Borsa)
Va ricordato che davanti alle attività commerciali le strade risultano pulite in quanto di mattina i singoli esercenti son soliti spazzare il tratto di marciapiede di competenza, così come una delle fioriere di piazza Borsa è più pulita delle altre dato che due signori, volontari, da anni oramai son soliti di sabato mattina ripulire periodicamente la fioriera da carte e bottiglie.
Ad oggi (18 gennaio) i rifiuti nella fioriera grande di piazza Bovio, segnalati cinque giorni fa e con residui di capodanno, sono ancora là.

Cestini dei rifiuti rubati a decine in zona piazza Borsa...


Come segnalato dal Comitato per la tutela e la salvaguardia di piazza Bovio (qui la pagina facebook) in questi giorni si è assistito al furto sistematico dei cestini della spazzatura in piazza Borsa e dintorni. Laddove c'erano due contenitori, adesso ce ne è uno e sono numerosi i pali rimasti senza cestino (almeno cinque in piazza). In alcuni punti sono stati divelti addirittura i pali (in via Porta di Massa, in via Giulio Cesare Cortese hanno provato a portar via in una sola volta due cestini ed un palo ma evidentemente son stati disturbati ed il cestino è rimasto appoggiato al muro, accanto alla spazzatura). 
Accanto alla richiesta di maggiori controlli, ovviamente si richiede ad ASIA ed al comune di Napoli di intervenire con il ripristino dei cestini rubati, facendo attenzione a saldare o comunque a proteggere questi "preziosi" arredi urbani...  anche questa è Napoli !!!! 

Napoli: via i graffiti vandalici e rifiuti da piazza Borsa: è la festa di primavera del Comitato per la tutela e la salvaguardia di piazza Bovio

Rimozione dei graffiti vandalici in piazza Borsa
La seconda edizione della "festa di primavera" in piazza Bovio è stata incentrata non solo sulla pulizia dei rifiuti presenti nelle aiuole della piazza ma anche e soprattutto sulla rimozione di buona parte delle scritte vandaliche che deturpavano panchine ed aiuole.  Purtroppo in questi casi non sempre l'olio di gomito dei volontari accoppiato alle doverose competenze di chi di restauro se ne intende e vive ha la meglio su chi in pochi attimi riesce con un pennarello o della vernice a rovinare e vandalizzare in maniera quasi definitiva un bene di tutti come una panchina o - peggio - un monumento.
Al grido di "Non imbratto" (questo il nome del comitato che raccoglie tanti cittadini e comitati di quartiere uniti nell'unico intento di tutelare e salvaguardare le proprie città) infatti i volontari del Comitato per  la tutela e la salvaguardia di Piazza Bovio, supervisionati e coordinati dalle brave restauratrici Maria Rosaria Vigorito e Barbara Balbi di Tecnikos, hanno per oltre tre ore provveduto alla "pulizia" della piazza.
Per quanto concerne i rifiuti, va segnalato che son stati raccolti da dentro le aiuole o dalla strada numerose bottiglie di vetro, plastica e carta ma anche - purtroppo- diverse siringhe oltre a rifiuti del tutto inconsueti, come un cavalletto di scooter gettato in un'aiuola.
Per quanto riguarda le scritte vandaliche, sono state rimosse le orride ed enormi scritte rosse presenti sui retro delle panchine, eccezion fatta per quelle fatte venerdì sera sui muretti dell'ingresso della stazione Università, in quanto di competenza di metronapoli, che dovrebbe provvedere nel breve a rimuoverli.  Si è cercato poi per quanto possibile, con la stessa metodologia adottata per la vernice (studiata appositamente per non rovinare le panchine e per rimuovere quanta più scrittura possibile) di ripulire le panchine dalle scritte più piccole, più difficili da eliminare da parte di semplici volontari proprio perchè realizzate spesso con pennarelli indelebili.  Il risultato - almeno per qualche giorno si spera - è davanti agli occhi di tutti, con una piazza ripulita e con la maggior parte delle scritte vandaliche rimossa.
Galleria fotografica completa della giornata sarà pubblicata sul sito del comitato: www.comitatopiazzaborsa.net nonchè sulla pagina facebook.

Una panchina di piazza Bovio prima, durante e dopo l'intervento dei volontari
Parte dei rifiuti raccolti da una sola aiuola in piazza Bovio




Piazza Bovio: pulizia e rimozione graffiti, è la festa di Primavera del comitato di piazza Borsa


Come già pubblicato sul sito ufficiale e sulla pagina facebook torna domenica 9 giugno a partire dalle ore 10.30 la "festa di primavera" di piazza Bovio organizzata dal comitato per la tutela e la salvaguardia di Piazza Bovio, dopo la bella esperienza del 2012.
Una prima parte della mattinata sarà incentrata sulla pulizia straordinaria della piazza, come già fatto l'anno scorso, nonchè sulla rimozione di quei graffiti e disegni che deturpano la piazza, proseguendo l'opera di tutela già iniziata il mese scorso con la più complessa opera di pulizia della base del monumento equestre di Vittorio Emanuele II. A seguire intrattenimento per i bambini del quartiere presenti.   La cittadinanza è invitata a partecipare attivamente alla salvaguardia delle nostre piazze e strade. Sarà possibile anche iscriversi al Comitato.
Di seguito è riportato il comunicato stampa del comitato.




Il “COMITATO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DI PIAZZA BOVIO” anche quest’anno intende festeggiare la primavera con una manifestazione che sia, al tempo stesso, gioiosa e  pedagogica.
In linea con le iniziative già eseguite il Comitato – il giorno 9 giugno 2013 dalle ore 10.30 del mattino – provvederà alla rituale pulizia straordinaria della Piazza.
In più, quest’anno - sotto l’attenta supervisione di due esperte restauratrici, le dottoresse Maria Rosaria Vigorito e Barbara Balbi – alcuni associati si cimenteranno nella rimozione degli orribili graffiti che deturpano le panchine in pietra della piazza.
Al riguardo il Comitato ha aderito ad un’associazione che ha sede in Milano e che reca il nome di ASSOCIAZIONE NAZIONALE ANTIGRAFFITI DI MILANO e ad altra associazione napoletana denominata NON IMBRATTO, che si propone di avversare la pratica vandalica dei graffiti e di contribuire allo sviluppo di coscienza e virtù civiche delle persone.
Alla manifestazione verranno invitati alcuni piccoli delle scolaresche locali ai quali – con metodo giocoso – si cercherà di infondere le doverose istruzioni per far sì che essi tengano sempre educati e onorati comportamenti urbani; il Comitato nutre grande fiducia sulla massiccia partecipazione popolare e auspica che anche la festa sia l’occasione per allargare sensibilmente la platea del Comitato, condizione indispensabile per diffondere ed affermare i principi di cittadinanza attiva.
Il Comitato intende, altresì, sospingere le Autorità Pubbliche che sono legate alla Piazza (e, in primo luogo, la Camera di Commercio che l’ha ufficialmente adottata, ma anche Metronapoli e MN) ad interessarsi con maggiore intensità e ardore alla cura di questa meravigliosa agorà pubblica.

Napoli: Completato il restauro del monumento equestre in piazza Borsa, ma i vandali sono sempre presenti....

Il monumento equestre in piazza Bovio, come era e come è

Si è conclusa in data odierna l'opera di pulizia del monumento equestre a Vittorio Emanuele II, sito in piazza Bovio, il cui basamento era stato vandalizzato mesi or sono in più punti.  E' stato infatti necessario, a differenza di quanto originariamente previsto, l'utilizzo di un cestello elevatore per raggiungere le scritte poste più in alto, al di sopra della statua, mentre stamattina le restauratrici hanno provveduto ad ultimare la pulizia della parte di basamento accanto alla statua dell'Italia turrita.
Purtroppo è sempre più frequente che pochi vandali riescano nella totale assenza di controlli a danneggiare piazze e monumenti. Accanto alle restauratrici intente a ripulire il monumento, in piazza Borsa si possono notare diverse scritte fatte con vernice rossa sulle panchine ed altre più o meno grandi sulle fioriere circolari. 

Segue comunicato stampa 


"COMPLETATO IL RESTAURO DELLA STATUA DI VITTORIO EMANUELE II IMBRATTATA DI VERNICE" A CURA
DEL COMITATO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DI PIAZZA BOVIO.

Sono stati completati i lavori di rimozione delle scritte vandaliche dal basamento e dalla statua di Vittorio Emanuele II in Piazza G. Bovio (Piazza Borsa). L'intervento è stato realizzato dalle restauratrici Maria Rosaria Vigorito e Barbara Balbi della “TECNI KOS Restauro” che fa parte della A.RE.N. Associazione Restauratori Napoletani.
Cominciato il 10 aprile u.s, il restauro, ha subito un lieve rallentamento per la necessità di reperire un cestello elevatore, che assicurasse le necessarie sicurezze, alle operatrici che hanno dovuto lavorare a sette metri dal suolo. Grazie all'interessamento dell'Ing. Filippo Cavuoto direttore dei lavori della Metropolitana Napoletana che ha provveduto al cestello, e alla collaborazione del Comandante Frattini, capo del VV.UU. della II Municipalità, che ha asssicurato il controllo del traffico, stamattina di buon ora le restauratrici hanno portato a termine l'incarico ricevuto.

Il COMITATO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DI PIAZZA G. BOVIO (www.comitatopiazzaborsa.net) si è fatto carico degli oneri ecomici e organizzativi, connessi all'intervento, nell'intento di salvaguardare la dignità della piazza e delle vie circostanti, considerazione questa che è alla base delle motivazioni dell'Associazione stessa.

Il Direttivo del Comitato desidera ringraziare tutti quanti hanno permesso la ralizzazione del restauro e in particolare la II Municipalità e il suo Presidente Francesco Chirico per lo spirito di collaborazione dimostrato per il superamento delle difficoltà organizzative.

Il Direttivo del Comitato segnala l'evento a tutti i soci, ai simpatizzanti ed alla popolazione tutta che frequenta la piazza, ricordando che solo la collaborazione e la partecipazione di tutti al Comitato può consentire una attenta opera di tutela del sito che sempre più viene messa in pericolo dalla demenziale abitudine di imbrattare gli arredi con scritte selvagge.

Verrà ripulita la statua in piazza Borsa vandalizzata con scritte grazie al Comitato di piazza Borsa


A partire da mercoledì 10 aprile 2013, su iniziativa del Comitato per la tutela e la salvaguardia di Piazza Bovio e con il beneplacito ed il supporto del presidente della seconda municipalità Francesco Chirico, inizierà l'opera di pulizia del basamento del monumento equestre a Vittorio Emanuele II, barbaramente vandalizzato oramai da alcuni mesi, probabilmente durante il corteo studentesco del 24 novembre 2012.
Chiunque voglia partecipare alle attività del comitato di piazza Borsa può utilizzare la pagina web ufficiale o entrare nel gruppo facebook.




IL COMITATO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DI PIAZZA BOVIO FA RESTAURARE A PROPRIE SPESE LA STATUA DI VITTORIO EMANUELE II IMBRATTATA DI VERNICE
Mercoledì 10 aprile avranno inizio i lavori di rimozione delle scritte vandaliche dal basamento e dalla statua di Vittorio Emanuele II in Piazza G. Bovio (Piazza Borsa). L'intervento sarà realizzato dalla restauratrice dott. Maria Rosaria Vigorito della “TECNI KOS Restauro” che fa parte della A.RE.N. Associazione Restauratori Napoletani, dunque da professionista qualificata che sarà in grado di restituire al monumento la dignità violata da alcuni studenti, da qualche parte definiti di scarsa sensibilità civica, durante le manifestazioni studentesche dell'ottobre scorso.
La dottoressa Vigorito ha già curato l'analoga rimozione di scritte dal basamento del campanile della Basilica di S. Chiara, anch'esso a suo tempo vandalizzato e violentato da scritte di ogni genere.
Il COMITATO PER LA TUTELA E LA SALVAGUARDIA DI PIAZZA G. BOVIO (www.comitatopiazzaborsa.net) si è fatto carico degli oneri ecomici e organizzativi, connessi all'intervento, nell'intento di salvaguardare la dignità della piazza e delle vie circostanti, considerazione questa che è alla base delle motivazioni dell'Associazione stessa.
Il Direttivo del Comitato desidera ringraziare la II Municipalità e il suo Presidente Francesco Chirico per lo spirito di collaborazione dimostrato per il superamento delle difficoltà organizzative.
Il Direttivo del Comitato desidera segnalare l'evento a tutti i soci, ai simpatizzanti ed alla popolazione tutta che frequenta la nostra piazza, ricordando che solo la collaborazione e la partecipazione di tutti può consentire una attenta opera di tutela del sito.
 

Notte d'arte il 15 dicembre: le iniziative del Comitato di piazza Borsa

Piazza Bovio illuminata per Natale - dicembre 2011
Si pubblica volentieri il comunicato del Comitato per la tutela e salvaguardia di piazza Bovio in Napoli riguardante le iniziative organizzate nell'ambito della notte dell'arte di sabato 15 dicembre 2012.

Nell'ambito delle attività previste dalla Seconda Municipalità di Napoli per la Notte d'arte, sabato 15 dicembre 2012 il Comitato per la Tutela e Salvaguardia di piazza Bovio ha organizzato, insieme a metronapoli, all'interno della stazione Università un percorso fotografico per ricostruire la storia di piazza Borsa attraverso fotografie d'epoca e recenti, con  breve intervento sul tema a cura della dottoressa G. Smeriglio, esperta in scienze museali. Insieme a Metronapoli è stato inoltre organizzato un concerto di canzoni natalizie.  Evento a partire dalle ore 18.00. Saranno presenti esponenti del comitato di piazza Borsa per raccogliere idee e proposte sulle iniziative da organizzare per il 2013.
Il programma completo dell'evento "notte d'arte" è disponibile sul sito internet realizzato per l'occasione dalla Seconda municipalità di Napoli.

Pulizia di piazza Borsa e festa per i bambini - 27 maggio 2012


Questa mattina il Comitato per la tutela e salvaguardia di piazza Bovio ha organizzato una manifestazione in paizza Borsa con lo scopo duplice di pulire aiuole e marciapiedi della piazza da carte, bottiglie, mozziconi di sigarette e sporcizia di ogni genere e di festeggiare la primavera con bambini di ogni età grazie allo spettacolo di un artista di strada ed al buffet fatto di pizzette fritte e graffette. Sul sito del comitato di piazza Borsa una descrizione dell'evento e raccolta di fotografie

Piazza Bovio: mercatino multietnico o dell'illegalità?

da mercatino multietnico a mercato dell'illegalità a piazza Bovio il passo è breve - foto del 20/12/2011

Le buone idee possono essere attuate nel peggiore dei modi se manca il controllo.
Il mercatino multietnico di Piazza Bovio allestito per Natale nell'ambito delle attività natalizie promosse dal comune di Napoli di multietnico stamattina aveva ben poco, probabilmente solamente la nazionalità di chi mostra la propria merce in piazza.
Accanto agli stand realmente multietnici, con ambulanti vestiti anche con vestiti tipici e prodotti dal sapore esotico di artigianato africano,  sono comparsi in piazza Bovio  gadget cinesi tipo lenti da ingrandimento o luci natalizie e borse contraffatte, trasformando di fatto la piazza di un mercato dell'illegalità, contrariamente alla volontà di chi aveva promosso la realizzazione di mercatini in piazza.
Questa foto verrà segnalata al Comitato per la tutela e salvaguardia di piazza Bovio in modo tale che possa giungere alle istituzioni rapidamente lo sconcio di una piazza dal respiro europeo, meravigliosa, trasformata in qualcosa di vergognoso. SArebbe stato opportuno, fra l'altro, prevedere stand identici e non la realizzazione di un bazar con ombrelloni e tende di ogni tipo e colore. Per inciso mentre il sottoscritto scattava la foto era in corso un litigio fra i venditori, probabilmente fra autorizzati e non. 

Edit 21 dicembre mattina: nonostante l'impegno preso dalla municipalità di segnalare immediatamente la situazione alle autorità competenti ancora stamane piazza Bovio risultava invasa da borse contraffatte (addirittura ben collocate sotto una tenda), babbo natali giocattolo ed altra paccottiglia cinese ed illegale, con solo pochi stand/tende realmente in tema con un "mercatino multietnico". 

Quel prato giallo in piazza Borsa a Napoli


In poche settimane il rigoglioso prato verde posizionato solo pochi mesi or sono intorno alla statua equestre di Vittorio Emanuele II in Piazza Giovanni Bovio a Napoli ha ceduto il passo ad una sterpaglia ingiallita, a causa della totale assenza di irrigazione proprio in concomitanza con l'arrivo dell'estate. E' assurdo che debbano essere in tal modo gettati al vento i soldi spesi per creare una bella aiuola e che l'immagine della città di Napoli, già devastata dall'emergenza rifiuti, debba risentirne a causa dei tanti spazi verdi del tutto abbandonati. Alla stregua di quanto accade nella centralissima piazza Bovio, anche davanti alla chiesa di Santa Maria di Portosalvo la neonata isola pedonale si trova in uno stato di totale abbandono, con aiuole ingiallite e sporche nonostante sia stato predisposto un sistema automatico di irrigazione. Per quanto riguarda piazza Borsa, bisogna davvero augurarsi l'intervento dei singoli cittadini, riunitisi da poco in un comitato il cui scopo è quello di tutelare e salvaguardare la piazza.  Per maggiori informazioni e contatti riguardanti il comitato per la tutela e la salvaguardia di piazza Bovio si rimanda al sito ufficiale.

Storia fotografica di Piazza Borsa, Napoli


Sul sito del Comitato per la tutela e salvaguardia di piazza Bovio in Napoli, nota a Napoli sopratutto con la toponomastica originale (Piazza Borsa), è stata pubblicata una breve rassegna fotografica per ricostruire i 120 anni di storia di una piazza diventata crocevia fondamentale della città di Napoli. Si rimanda pertanto alla pagina pubblicata sul sito del comitato per confrontare le varie fotografie come e guardare come la piazza si sia modificata nel corso degli anni dal 1890 al 2011.
©2009-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.
____
Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001