Visualizzazione post con etichetta calendario eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta calendario eventi. Mostra tutti i post

Weekend a Napoli: cosa fare dal 25 aprile al 27 aprile 2014

Dopo il pienone di Pasqua e le centinaia di persone in fila per ammirare la mostra su Warhol, un altro weekend lungo si prospetta interessante per chi vive a Napoli o per chi intende trascorrere il 25 aprile nella città di Partenope. 

EVENTI CULTURALI / MOSTRE / VISITE GUIDATE

Andy Warhol: vetrine
Quando: dal 18 aprile al 20 luglio 2014
Dove: PAN
Arriva Andy Warhol a Napoli, con una mostra che ha tutti i presupposti per diventare l'evento del 2014 culturale di Napoli. In mostra 180 opere del maestro della POP art, comprese buona parte di quelle legate alla città di Napoli.  Post di approfondimento sulla mostra

Una mostra impossibile
Quando: fino al 31 maggio 2014. Dal 1 giugno la mostra sarà rinnovzata
Dove: Convento di San Domenico Maggiore
Info: prosegue fino al 31 maggio la mostra impossibile, con riproduzioni digitali di opere di Leonardo, Raffaello, Caravaggio, una mostra dal chiaro scopo didattico ed educativo

Racconti dal Mare alla Gaiola: Mària
Incontri letterari al parco sommerso di Gaiola
Quando: Domenica 27 Aprile ore 11,00
Dove: Parco Sommerso di Gaiola, Discesa Gaiola (Cala S. Basilio), Napoli 
Info:   Guardando il mare alla Gaiola, salendo sulle spalle di giganti come Melville, Conrad, Verne è nato un racconto a ondate, non poteva essere diversamente, che declina le distinte visioni e interpretazioni della "parte acquea del mondo" da parte di grandi scrittori e viaggiatori. Con Annie Pempinello e Stefano Scognamiglio. Maggiori informazioni su costi e prenotazioni sul sito di CSI Gaiola Onlus


Una delle mostre programmate al MADRE:
Pádraig Timoney: A lu tiempo de...
Quando: fino al 2 maggio
Dove: MADRE, Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, via Settembrini n. 79
ll MADRE presenta dall’ 8 febbraio al 12 maggio 2014 la prima e più ampia mostra personale mai dedicata da un’istituzione pubblica, non solo italiana, al lavoro dell’artista irlandese Pádraig Timoney (Derry, 1968) che vive e lavora a New York, una retrospettiva che comprende oltre 50 opere realizzate negli ultimi venti ed il ritorno di un artistca che ha eletto Napoli come luogo di residenza dal 2004 al 2011.
Info dal sito del MADRE

PAOLO GIOLI: Abuses. Il corpo delle immagini
Quando: Dal 12 aprile al 1 giugno 2014
Dove: Villa Pignatelli - casa della fotografia
Info: La mostra “Paolo Gioli- Abuses. Il corpo delle immagini” a cura di Giuliano Sergio, vuole offrire una lettura inedita della sua opera fotografica, attraverso una selezione di oltre un centinaio di immagini che affrontano un tema centrale nella ricerca dell'artista veneto: l’indagine sul corpo e sulla natura morta. Maggiori informazioni: sito degli eventi del polo museale di Napoli

CONCERTI / MUSICA/ BALLETTO / TEATRO / CINEMA

Concerto Royal Philharmonic Orchestra/Pinchas Zukerman
Quando: Domenica 27 aprile 2014
Dove: Teatro di San Carlo, Napoli
l mese di aprile al San Carlo si conclude con un concerto che vede protagonista la prestigiosa Royal Philharmonic Orchestra di Londra. Alla guida della formazione britannica, nelle vesti anche di musicista solista, il celebre direttore d’orchestra israeliano Pinchas Zukerman.
Maggiori informazioni e botteghino sul sito del teatro

Otello al San Carlo
Quando: a partire dal 13 aprile 2014
L'Otello, musiche di Giuseppe Verdi e testi di Arrigo Boito da William Shakespeare, andrà in scena al San Carlo di Napoli.Info sul sito ufficiale del teatro partenopeo


Festival internazionale del 700 musicale napoletano
Dove: Maschio Angioino, sala dei baroni; Cappella palatina di Palazzo Reale, Domus Ars, complesso di San Francesco delle Monache
Quando: dal 17 aprile al 25 aprile 2014
Dal 17 al 25 aprile 2014 si svolgerà in alcuni tra i più bei luoghi della città il Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano promosso dalla Associazione Domenico Scarlatti. Molti concerti, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti,  percorsi guidati, letture interpretate ed eventi di enogastronomia. Maggiori informazioni ed il programma completo su Napoli da Vivere. 

Viaggio nelle viscere e nel Jazz Partenopeo
Dove: Museo del Sottosuolo, piazza Cavour 140
Quando: sabato 19 aprile ore 21,30
Mario Romano Quartieri Jazz in concerto al Museo del Sottosuolo, accanto all'esposizione dell'opera "Gli Attoniti" di un maestro cartapestaio ed al consueto "accompagnamento enogastronomico".
Per maggiori informazioni sulle attività de Il Museo del Sottosuolo www.ilmuseodelsottosuolo.com

DEDICATO AI BAMBINI

Fiabe di primavera all'Orto Botanico: Gli alberi di Pinocchio
Dove: Orto Botanico di Napoli
Quando: 26 e 27 aprile, ore 11 

Info e prenotazioni 081 0330629 www.iteatrini.it
Prezzo biglietto: 7 euro


A città della Scienza la Pasqua è "Extralarge" 
Dove: Città della Scienza
Quando: Dal 19 aprile al 2 maggio
Info: Storie di uova curiose ed emozionanti e una caccia al tesoro davvero unica saranno gli eventi speciali di questa Pasqua: una ricerca di uova particolari che condurrà il pubblico a conoscere sempre meglio il meraviglioso mondo dei dinosauri.  Maggiori informazioni sul sito web dello Science Center

Attenti al lupo: Mafalda torna a Napoli ed incontra Lupo Alberto
Dove: Castel dell'Ovo - sale delle cortigiane
Quando: fino all'11 maggio
 Per i 40 anni di Lupo Alberto ed i 50 di Mafalda, una mostra che raccoglie 100 libri illustrati delle opere di Silver e Quino. Info sito del comune di Napoli

SPORT

Yogaiola: lo Yoga alla Gaiola
Quando: 26 aprile ore 17,00

Dove: Parco Sommerso di Gaiola, Discesa Gaiola (Cala S. Basilio), Napoli
Maggiori informazioni http://www.gaiola.org/primavera_gaiola.htm



ENOGASTRONOMIA




Pasqua a Napoli: cosa fare dal 18 al 21 aprile 2014

Gli eventi, le mostre, le processioni tipiche della Pasqua a Napoli e dintorni, nel consueto appuntamento con la rubrica "Weekend a Napoli, cosa fare" di laboratorionapoletano.com.
In provincia è tempo di processioni della settimana santa, in città è il weekend dedicato ad Andy Warhol. 
Spazio come sempre ad eventi non necessariamente principali, chi vuole può segnalare i propri itinerari e/o eventi culturali attraverso la pagina facebook di laboratorionapoletano.com

LE PROCESSIONI
Le processioni della settimana santa più sentite e famose in provincia di Napoli sono indubbiamente quelle che animano la penisola sorrentina, da Vico Equense fino a Massa Lubrense. Le due processioni più note sono quelle organizzate per le strade di Sorrento: la "bianca", organizzata dalla Venerabile Arciconfraternita di Santa Monica con sede nella antichissima Chiesa della Santissima Annunziata, la "nera", organizzata dalla Arciconfraternita della Morte con sede nella nobile Chiesa dei Servi di Maria. La processione bianca, che accompagna la statua della Madonna in cerca di Cristo condannato a morte, attraversa le strade del centro di Sorrento di notte, uscendo come da tradizionale alle 3,00 di notte del venerdi 18 aprile 2014.
La processione nera, del Cristo Morto,  muove i suoi passi alle ore 20,00 del Venerdì Santo 18 aprile 2014. Sul portale "positanonews" son riportati tutti gli orari e le descrizioni delle oltre dieci processioni che interesseranno i borghi della penisola sorrentina a partire dal giovedì santo.
Altre processioni della settimana santa tradizionali e dalle origini antiche sono organizzate a Procida ed Ischia, come in diverse località della provincia. 

EVENTI CULTURALI / MOSTRE / VISITE GUIDATE

Andy Warhol: vetrine
Quando: dal 18 aprile al 20 luglio 2014
Dove: PAN
Arriva Andy Warhol a Napoli, con una mostra che ha tutti i presupposti per diventare l'evento del 2014 culturale di Napoli. In mostra 180 opere del maestro della POP art, comprese buona parte di quelle legate alla città di Napoli.  Per i primi tre giorni, dal 18 al 20 aprile, ingresso gratuito per tutti.
Post di approfondimento sulla mostra

ORARI MUSEI APERTI a PASQUA
Il Museo di Capodimonte, il PAN, il museo civico di Castel Nuovo ed altri musei cittadini saranno aperti domenica di Pasqua ed il lunedì in Albis.  Il parco di Capodimonte sarà invece CHIUSO per quanto riguarda la Pasquetta. Orari ed informazioni sui musei cittadini aperti nei giorni delle festività pasquali sul sito del comune di Napoli

Una mostra impossibile
Quando: fino ad agosto 2014 (prorogata!!!)
Dove: Convento di San Domenico Maggiore
Info: prosegue fino al 21 aprile la mostra impossibile, con riproduzioni digitali di opere di Leonardo, Raffaello, Caravaggio, una mostra dal chiaro scopo didattico ed educativo

Quore Spinato: alla ricerca delle 200 opere di Cyop&Kaf ai quartieri spagnoli
Quando: sabato 19 aprile ore 10,30
Dove:  Quartieri Spagnoli, Napoli
Itinerario guidato nei vicoli dei quartieri spagnoli alla ricerca dei famosi murales di Cyop&Kaf.
Maggiori informazioni, costi  e modalità di prenotazione sulla pagina facebook degli organizzatori

 Una delle mostre programmate al MADRE:
Pádraig Timoney: A lu tiempo de...
Quando: fino al 2 maggio
Dove: MADRE, Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina, via Settembrini n. 79
ll MADRE presenta dall’ 8 febbraio al 12 maggio 2014 la prima e più ampia mostra personale mai dedicata da un’istituzione pubblica, non solo italiana, al lavoro dell’artista irlandese Pádraig Timoney (Derry, 1968) che vive e lavora a New York, una retrospettiva che comprende oltre 50 opere realizzate negli ultimi venti ed il ritorno di un artistca che ha eletto Napoli come luogo di residenza dal 2004 al 2011.
Info dal sito del MADRE

PAOLO GIOLI: Abuses. Il corpo delle immagini
Quando: Dal 12 aprile al 1 giugno 2014
Dove: Villa Pignatelli - casa della fotografia
Info: La mostra “Paolo Gioli- Abuses. Il corpo delle immagini” a cura di Giuliano Sergio, vuole offrire una lettura inedita della sua opera fotografica, attraverso una selezione di oltre un centinaio di immagini che affrontano un tema centrale nella ricerca dell'artista veneto: l’indagine sul corpo e sulla natura morta. Maggiori informazioni: sito degli eventi del polo museale di Napoli

MUSICA/ BALLETTO / TEATRO / CINEMA

Festival internazionale del 700 musicale napoletano
Dove: Maschio Angioino, sala dei baroni; Cappella palatina di Palazzo Reale, Domus Ars, complesso di San Francesco delle Monache
Quando: dal 17 aprile al 25 aprile 2014
Dal 17 al 25 aprile 2014 si svolgerà in alcuni tra i più bei luoghi della città il Festival Internazionale del ‘700 Musicale Napoletano promosso dalla Associazione Domenico Scarlatti. Molti concerti, ad ingresso libero fino ad esaurimento posti,  percorsi guidati, letture interpretate ed eventi di enogastronomia. Maggiori informazioni ed il programma completo su Napoli da Vivere. 

Viaggio nelle viscere e nel Jazz Partenopeo
Dove: Museo del Sottosuolo, piazza Cavour 140
Quando: sabato 19 aprile ore 21,30
Mario Romano Quartieri Jazz in concerto al Museo del Sottosuolo, accanto all'esposizione dell'opera "Gli Attoniti" di un maestro cartapestaio ed al consueto "accompagnamento enogastronomico".
Per maggiori informazioni sulle attività de Il Museo del Sottosuolo www.ilmuseodelsottosuolo.com

DEDICATO AI BAMBINI

A città della Scienza la Pasqua è "Extralarge" 
Dove: Città della Scienza
Quando: Dal 19 aprile al 2 maggio
Info: Storie di uova curiose ed emozionanti e una caccia al tesoro davvero unica saranno gli eventi speciali di questa Pasqua: una ricerca di uova particolari che condurrà il pubblico a conoscere sempre meglio il meraviglioso mondo dei dinosauri.  Maggiori informazioni sul sito web dello Science Center

Attenti al lupo: Mafalda torna a Napoli ed incontra Lupo Alberto
Dove: Castel dell'Ovo - sale delle cortigiane
Quando: fino all'11 maggio
 Per i 40 anni di Lupo Alberto ed i 50 di Mafalda, una mostra che raccoglie 100 libri illustrati delle opere di Silver e Quino. Info sito del comune di Napoli

ENOGASTRONOMIA

Io, la pastiera, mamma e lo chef, laboratorio di cucina
Dove: LA distilleria di Pomigliano d'Arco
Quando: sabato 19 aprile 2014 dalle 17 alle 19
Alla Distilleria - Feltrinelli Point di Pomigliano d'Arco un laboratorio di cucina "in tema" pasquale, dedicato alla pastiera. Maggiori informazioni, costi e prenotazioni sulla pagina facebook degli eventi di aprile della Distilleria.
https://www.facebook.com/events/626667694089508/?ref=2&ref_dashboard_filter=upcoming


Eventi a Napoli Estate 2013 - calendario

Cosa fare a Napoli in estate: mostre, musica, arte e spettacoli nel calendario degli eventi dell'estate a Napoli by laboratorionapoletano.com.  Questa pagina verrà aggiornata ogni settimana in modo tale da fornire sempre un quadro dettagliato degli eventi estivi a Napoli e dintorni.  Le fonti sono il sito e  l'agenda culturale 2013 del comune di Napoli, oltre ad altri siti web o a segnalazioni effettuate direttamente all'autore del blog.
A partire dalla seconda settimana di luglio sul sito del comune di Napoli è stata creata una pagina "Estate a Napoli 2013 (Cultura, concerti, teatro, mostre, danza, flolklore, cinema, cabaret, arte)
Il 26 luglio è stato pubblicato il programma completo degli eventi legati all' Estate a Napoli 2013
 Aggiornato al 26 agosto 2013 - pagina cliccata oltre 3000 volte secondo blogger

Agosto 2013   

MOSTRE / EVENTI/ VISITE


Joel-Peter Witkin "Il maestro dei suoi maestri"
  • Dove: al PAN
  • Quando:  Inaugurazione il 27 giugno  - fino al 30 settembre 2013
Visita guidata alla chiesa monumentale dei Girolamini
Quando: 6 agosto ore 20,30 - 13 agosto ore 20.30 - 20 agosto ore 20.30 -27 agosto ore 20.30
Info: costo € 5,00, a cura della Cooperativa Cultura Felix
info: tel. 0812294571 / mn-gir@beniculturali.it – sites.google.com/site/monumentonazionalegirolamini

Visita guidata alla Pinacoteca dei Girolamini
Quando: 8 agosto ore 20.30 - 16 agosto ore 20.30 - 22 agosto - 29 agosto
Info: costo € 5,00 - a cura della Cooperativa Cultura Felix
info: tel. 0812294571 / mn-gir@beniculturali.it – sites.google.com/site/monumentonazionalegirolamini

Una notte al museo - sabato 31 agosto:
Elenco dei siti aperti sabato sera per l'evento "una notte al museo" coordinato dal MiBAC

Capolavori da riscoprire in città: conversazioni con i curatori’
Chiesa di San Giorgio dei Genovesi

Quando: 31 agosto ore 11.00
Dove: Via Medina 56

Visita guidata di Palazzo San Giacomo
Quando: 4 settembre 2013
Info e prenotazioni sul sito del comune di Napoli


MUSICA - TEATRO - CINEMA - SPORT

 “Massimo Ranieri in Riccardo III” di Shakespeare con musiche originali di Ennio Morricone
Quando: 28 agosto ore 21.10
Dove: Arena Flegrea 
Info: ingresso da € 22,00  www.machinasrl.com

Eventi al Maschio Angioino - ogni giorno dal 31 luglio 2013 fino a settembre
Programma completo ed info prezzi
Quando: dal 31 luglio a settembre
Si segnala in particolare la rassegna Ridere 2013 – 24° Festival del Teatro Comico e del Cabaret a partire dal 10 agosto 2013
Prossimo evento al Maschio Angioino:
27 agosto ore 21.30
“Tutta pe' me” con Massimo Masiello
28 agosto ore 21,30:
“Antonello Costa Show”
29 agosto ore 21.30:
“Sorrisi e Canzoni” con i Pandemonium
30 e 31 agosto ore 21.30:
“Torna Sud” con Gianfranco Gallo, Marco Zurzolo e Gianluca Di Gennaro


Da luglio torna "Accordi@Disaccordi" al Parco del Poggio
Rassegna di cinema all'aperto
Data di inizio: 18 luglio (posticipata per problemi legati a un albero pericolante)
Programma degli incontri cinematografici  
Sito ufficiale Accordi@Disaccordi

Estate al Teatro San Carlo (musica/danza/balletto)
Quando: luglio-agosto-settembre 2013
Programma in pdf 

Rassegna cinematografica "La città nel cinema - i mille set di Napoli"
nel Chiostrino della Portiera del Monumento Nazionale dei Girolamini
Programma ed info


Festa di Piedigrotta
a cura della II Municipalità in collaborazione con l'Ass.ne Controcampo e l'Ass.ne Centro Teatro Studi
info: tel. 0817950251 / municipalita2.presidenza@pec.comune.napoli.it
Quando: 31 agosto ore 18.00
dove: Scale di San Giuseppe dei Nudi


CONCERTI


Interni di luce: mostra al PAN il 2 ottobre 2012

Si riceve e volentieri si pubblica il comunicato riguardante la mostra "INTERNI DI LUCE" il cui vernissage si terrà al PAN (Palazzo delle Arti di Napoli) martedì 2 ottobre 2012.



INTERNI DI LUCE


PAN, Palazzo delle Arti di Napoli – Via dei Mille 60

Una mostra al PAN e un incontro con i designer Alberto Meda e Francisco Gomez Paz indagano idee e integrazioni innovative tra architettura e luce. A cura di Luceplan e Novelli Arredamenti.

Martedì 2 ottobre, ore 18.00

Martedì 2 ottobre, al Pan Palazzo delle Arti di Napoli, si inaugura la mostra Interni di Luce promossa da Luceplan e Novelli Arredamenti, con il patrocinio di ADI (Associazione per il Disegno Industriale) Campania. Tredici studi di architettura napoletani sono stati invitati a interpretare le potenzialità dell’apparecchio d’illuminazione Hope, versione innovativa e contemporanea dell'archetipo del lampadario tradizionale che, a partire da piccole dimensioni, può crescere quasi all’infinto grazie alla ripetizione di lenti Fresnel in grado di frazionare e moltiplicare la luce. Disegnata nel 2009 da Francisco Gomez Paz e Paolo Rizzatto per Luceplan, Hope si è aggiudicata nel 2011 il prestigioso Premio dei Premi per l’Innovazione promosso dalla Fondazione per l'Innovazione Tecnologica e istituito presso il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione e conferito dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano; nonché Il Compasso d’Oro dell’Associazione per il Disegno Industriale, 2011.
Per la prima volta Luceplan presenta a Napoli Hope e coinvolge, in collaborazione con Sergio Eller e Novelli Arredamenti, in una staffetta creativa le migliori realtà progettuali del territorio. Gli architetti e studi di architettura coinvolti si sono cimentati con l’innovazione e la versatilità del sistema Hope indagando le numerose integrazioni tra corpo illuminante e architettura. Risultato sono 13 tavole di progetto (100X70 cm) che propongono idee e soluzioni in ambito reale o virtuale, pubblico o privato, aprendo nuovi orizzonti di progettazione con la luce.

I progetti presentati sono di: Alberto Izzo & Partners, Arc.h (architetto Paolo Conlantuoni), Corvino e Multari, Gambardellarchitetti, Gnosis Architettura, GSA (arch. Giancarlo Scognamiglio), Interplan 2 Architects, Jandoli Pisapia Architettura, Od’A Officina d’Architettura, Pica Ciamarra Associati, Renato Carrelli, Stile Libero, UAP Studio.

In occasione dell’inaugurazione, alle ore 18.00, i designers Alberto Meda e Francisco Gomez Paz racconteranno il loro ultimi progetti. L’incontro dal titolo “Luce e tecnologia” vede la partecipazione di Sergio Eller, architetto e titolare di Novelli Arredamenti e Alessandro Sarfatti, CEO Luceplan. Modera Salvatore Cozzolino, Docente della seconda Università di Napoli e Presidente ADI Campania. Seguirà l’apertura del percorso espositivo allestito nelle sale al piano terra del Pan con Francisco Gomez Paz che illustrerà ciascun progetto. La mostra, visitabile fino al 7 ottobre ad ingresso libero, nasce con l’obiettivo di creare una più ampia percezione del valore dell’architettura e del design sul territorio, fornendo spunti di riflessione sull’interazione tra il mondo dei professionisti e l’industria, nonché offrendo un’occasione di confronto fra le professionalità produttive e creative campane. Insieme alle tavole sarà esposta anche la lampada Hope.

  
HOPE
Disegnata nel 2009 da Francisco Gomez Paz e Paolo Rizzatto, Hope racchiude l'essenza di Luceplan: innovazione, semplicità formale, funzionalità e bellezza. Leggerissima e scomponibile, Hope ripropone la magia dei lampadari della tradizione, interpretandola con sofisticate tecnologie e materiali contemporanei. Una serie di sottili lenti Fresnel, ottenute con microprismatura impressa su film di policarbonato dal potere diottrico equivalente a quello del vetro (senza tuttavia vincoli di ingombro, spessore e peso), moltiplica la luce della sorgente luminosa, ricreando un gradevole effetto sfavillante, festoso, punteggiato da tanti piccoli riflessi come il diamante da cui prende il nome: Hope. Frutto di un brillante processo progettuale e produttivo - è predisposta per accogliere ogni tipo di fonte luminosa: alogene di nuova generazione, fluorescenti a risparmio energetico. La famiglia di lampade Hope si declina in modelli a sospensione, da terra, da parete e da soffitto.

Maggio a Napoli: calendario degli eventi


Con il maggio dei monumenti, il celebre Maggio napoletano dedicato alla cultura ed alla riscoperta di opere d'arte e monumenti nascosti o celati al grande pubblico, ritorna il calendario degli eventi a Napoli e dintorni, versione 2012, all'interno del quale verranno inseriti eventi, anche non di primaria importanza, che si riterranno interessanti, fra mostre, appuntamenti di teatro e cinema, itinerari e percorsi turistici, concerti, sagre, rassegne cinematografiche estive all'aperto e tanto altro.  Per suggerimenti su itinerari turistici partenopei e guide di alcuni dei luoghi simbolo della città si rimanda alla guida fotografica della città di Napoli di laboratorionapoletano.com.
Per quanto riguarda il maggio dei monumenti, il comune di Napoli ha pubblicato l'elenco delle numerose aperture straordinarie di monumenti, con particolare attenzione a quelli che aderiscono alla Notte dei Musei; è disponibile anche l'elenco dei luoghi monumentali ed archeologici aperti con visite guidate proposte dalle scuole di Napoli, come da tradizione del maggio dei monumenti.
Chiunque voglia segnalare un evento da aggiungere al calendario "Eventi a Napoli e dintorni di laboratorionapoletano.com" può farlo scrivendo all'autore via mail.
Dove non indicata espressamente la fonte, si fa riferimento a quanto pubblicato sul portale del comune di Napoli sia nelle pagine dedicate al maggio dei monumenti sia nella pagina del turismo.


Calendario in continuo aggiornamento

Legenda:
Blu: musica e concerti

verde: visite guidate

Giallo: teatro

Rosso: danza e spettacoli

Grigio: cinema

Cantine aperte in Campania festeggia 20 anni: il programma ed il comunicato

Si riceve e volentieri si pubblica il comunicato stampa riguardante l'evento enogastronomico "Cantine Aperte", l’appuntamento del Movimento Turismo del Vino che festeggia il 20mo anno.

CANTINE APERTE IN CAMPANIA FESTEGGIA 20 ANNI
Con Calici d’Arte

Martedì 15 maggio al PAN
Cinema e arte a Vitignoitalia dal 20 al 22 maggio
Appuntamento in Cantina domenica 27 maggio

Vent’anni di cantine aperte, di visite in vigna, degustazioni, tour nei vigneti e feste contadine: Cantine Aperte, l’appuntamento del Movimento Turismo del Vino che ha rivoluzionato il modo di vivere l’accoglienza in cantina quest’anno festeggia vent’anni. La sezione Campana del Movimento presieduto da Daniela Mastroberardino ha deciso di festeggiare l’anniversario con un fitto calendario di eventi ed appuntamenti che hanno come filo conduttore il numero 20 abbinato all’arte in forme differenti.
Si parte martedì 15 maggio nello scenario suggestivo del Palazzo delle Arti di Napoli in occasione della serata inaugurale di Wine&Thecity dove le cantine aderenti al Movimento saranno protagoniste di un grande evento degustazione con Città del gusto Napoli e i Sommelier dell’Ais Napoli.
Da domenica 20 a martedì 22 maggio il monumentale Castel dell’Ovo sul lungomare che ospita Vitignoitalia, il salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani, sarà lo scenario di un doppio appuntamento in nome di Cantine Aperte. La mostra Arte\Vino Equilibrio perfetto nata dalla collaborazione dl MTV Campania con la gallerista Sabina Albano di Modart Gallery, vede protagoniste 20 bottiglie magnum di altrettanti vini campani interpretate da 20 artisti italiani. 
Martedì 22 maggio la sala degustazioni del Castello ospiterà a partire dalle 15.00 un’insolita degustazione-evento: i vini delle aziende del Movimento saranno degustati in abbinamento a scene tratte da film che hanno contribuito a rendere la Campania famosa nel mondo. La degustazione è a cura del critico eno-cinematografico Marco Lombardi del Gambero Rosso.
Domenica 27 maggio è la giornata nazionale di Cantine aperte. La festa in cantina vera e propria conclude il ciclo degli appuntamenti. Si va per vigne e bottaie alla scoperta delle aziende e dei territori del vino della Campania. In ogni azienda programmi, visite guidate e degustazioni. Anche in questo caso, il numero 20 sarà ricorrente: 20 è infatti il numero delle eccellenze gastronomiche sparse sul territorio selezionate dall’organizzazione da abbinare ai vini. Ogni azienda potrà scegliere tra uno o più prodotti tipici del proprio territorio di appartenenza – dai formaggi ai taralli, ai prodotti dell’orto - da offrire agli enoturisti in abbinamento ai vini.


America's cup Napoli: calendario eventi (musica, arte, cultura, sport)

Via Caracciolo durante i preparativie per l'America's cup - fotografiareale.blogspot.it
 Il calendario degli eventi culturali legato alla presenza delle regate delle WS di America's cup a Napoli è fitto, al di là di quanto programmato in loco, all'interno del public village allestito in villa comunale.
Se infatti in Villa (qui il calendario completo degli eventi programmati) è incentrato su sport (tornei di ping pong, esibizioni di calcio tavolo, esibizioni di scherma) e musica (esibizione del fanfara dei carabinieri e concerti serali di Roy Paci & Aretuska, Enrico Rava, i Moderni, le sorelle Marinetti ed infine Francesco Renga), sarà la città di Napoli ad offrire diverse opportunità per chi vorrà dedicarsi all'arte ed alla cultura. Molte iniziative sono ovviamente in tema con le regate veliche.
Fra gli eventi già calendarizzati e presenti, in massima parte pubblicati anche sul sito del comune di Napoli, si segnalano in particolare:



Musicalmente per Telethon 2011 - Napoli, Castel Sant'Elmo - 11 dicembre 2011


Si riceve e volentieri si pubblica il comunicato stampa riguardante l'evento musicale, legato alle manifestazioni per Telethon 2011, che si terrà domenica 11 dicembre a Castel Sant'Elmo, promosso dall'associazione musicale Maggio della Musica.

MUSICALMENTE per TELETHON 2011 
Domenica 11 Dicembre ore 21,00 
Castel Sant’Elmo 
“PIANOFORTI” 
STEFANO BOLLANI MICHELE CAMPANELLA ROBERTO COMINATI 
Tre eccezionali interpreti della tastiera, per la prima volta insieme, si esibiranno in una staffetta ideale a sostegno della ricerca medica. Tra accostamenti e intrecci di generi, contaminazioni, improvvisazioni e interventi a quattro mani, daranno vita ad un avvenimento senza precedenti a cui non puoi mancare vivi UN GRANDE EVENTO compi UN GRANDE GESTO
Biglietto unico € 25,oo 
Presso tutte le rivendite autorizzate, il giorno del concerto, dalle ore 9,oo alle ore 13,oo e dalle ore 16,oo sino inizio spettacolo, presso il botteghino di Castel Sant’Elmo. Per ulteriori informazioni contatta: Associazione Musicale Maggio della Musica 081 6131338

Settimana per il Benessere Psicologico in Campania: seconda municipalità di Napoli

Si riceve e con qualche giorno di colpevole ritardo si pubblica il comunicato riguardante la seconda edizione della Settimana per il benessere psicologico in Campania, con le iniziative che si terranno - o si sono tenute in alcuni casi - nella seconda municipalità di Napoli.

Seconda edizione “Settimana per il Benessere Psicologico in Campania” Dal 21 al 26 novembre 2011 ci sarà la seconda edizione della “Settimana per il Benessere Psicologico in Campania” organizzata dall’Ordine degli Psicologi della Campania in collaborazione con l’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani): studi di psicologi aperti per colloqui gratuiti e più di 300 conferenze organizzate su tutto il territorio regionale. Ben 195 Città della Campania hanno aderito all’iniziativa che consentirà ai i cittadini, alle Amministrazioni ed agli psicologi di prendersi uno spazio per pensare al benessere psicologico. Quest'anno il tema scelto è la famiglia, il suo contributo e le sue problematiche in questo momento storico. Durante tale speciale settimana molti psicologi aprono le porte del proprio studio per un primo colloquio gratuito. Il programma delle conferenze e l’elenco degli studi che aderiscono all’iniziativa è consultabile sul sito www.psicamp.it. Nella II Municipalità di Napoli, in particolare, gli psicologi hanno pensato di scendere in piazza con l’iniziativa “Le isole del benessere” per incontrare i cittadini. I gazebo saranno presenti in Piazza Carità dal 21 al 23 novembre dalle ore 9.00 alle 19.30. Inoltre si terranno due conferenze presso la Sala Consiliare della II Municipalità sita in piazza Dante: il 22 novembre alle ore 10.00 "Legami che cambiano: la famiglia di fronte agli eventi traumatici" e il 24 novembre alle ore 16.00 “Chi nun sta’ a sentere a mamm’ e pat’ va’ a murì addò nunn’ è nat’:i luoghi comuni della relazione genitori e figli”. La partecipazione è gratuita. I cittadini sono tutti invitati a partecipare alle iniziative per dare il loro contributo.

Napoli film festival ed altre rassegne cinematografiche a Napoli in Ottobre

Con l'arrivo dell'autunno si è ridotto notevolmente il numero delle iniziative culturali organizzate a Napoli e dintorni.  Se da una parte l'apertura della stagione teatrale farà sì che i napoletani avranno un'ampia scelta di spettacoli teatrali di ogni genere, dall'altra è il caso di segnalare ancora una volta eventi, iniziative, rassegne che si reputa possano essere ritenute interessanti.  Questo primo post riguarda le rassegne cinematografiche e verrà riportato anche sul blog cinefilo "laboratorio di cinema: recensioni ed altro".

"ArteCinema"
Si svolgerà nei giorni 13,14,15 e 16 ottobre 2011 il 16° festival internazionale di cinema sull'arte contemporanea. Le pellicole verranno proiettate all'interno del Teatro Augusteo di Napoli  in lingua originale con traduzione simultanea, sono previsti dibattiti con registi, artisti e produttori. Il programma e l'elenco dei film in gara è disponibile sul sito ufficiale della manifestazione. Come riportato sul sito ufficiale e riassunto da cultura.blogosfere.it, nella sezione Arte e Dintorni si potranno vedere, tra gli altri, filmati dedicati a Marina Abramović, Banksy, Jean Michel Basquiat, Olafur Eliasson, Antony Gormley, Rebecca Horn, Anish Kapoor, Vik Muniz, Perino e Vele, Niki de Saint Phalle & Jean Tinguely, Luigi Ontani, Nam June Paik, Pipilotti Rist, Sol LeWitt, William Kentridge oltre ai collezionisti Herb e Dorothy Vogel.

"Venezia a Napoli, il cinema esteso".
Parte domani 1 ottobre e durerà fino al 7 ottobre la rassegna "Venezia a Napoli, il cinema esteso", rassegna di film dell'ultima edizione della mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia che verranno proiettati in diverse sale cinematografiche napoletane (Academy Astra, Filangieri, Modernissimo.it, Pierrot, La Perla, Martos Metropolitan, Vittoria) oltre che al PAN ed a Scampia. Il programma è disponibile sul sito del comune di Napoli.

NAPOLI FILM FESTIVAL

Ottobre per quest'anno è il mese del Napoli Film Festival , rassegna partenopea organizzata nella splendida cornice del Castel Sant'Elmo fra il 13 ed il 18 ottobre 2011 che prevede al suo interno una retrospettiva sull'opera di  Andrej Tarkovskij.  Le pellicole in concorso sono suddivise in tre categorie e sono le seguenti:

Schermo Napoli DOC
(R)esistenza di Francesco Cavaliere (Ita/Ola, 2011, 83’)
Ageroland di Carlotta Cerquetti (Ita, 2010, 50’)
Altra rivoluzione, Gorkij e Lenin a Capri, L' di Raffaele Brunetti (Ita, 2010, 52’)
Arapha, la ragazza dagli occhi bianchi di Romano Montesarchio (Ita, 2010, 54’)
Aria Tamorra di Andrea Gagliardi (Ita/Bel, 2011, 50’)
Battiti d' ali di Pier Luigi Mazzeo (Ita, 2010, 11’)
Cento passi per la libertà di Marco Rossano (Ita, 2011, 75’)
Giardino degli altri, Il di Michele Imperio (Ita, 2010, 53’)
Giustizia fu fatta di Michele Creta (Ita, 2011, 17’)
Loro Natale, Il di Gaetano Di Vaio (Ita, 2010, 73’)
Midnight bingo di Antonio Longo (Ita, 2011, 27’)
Nostro male quotidiano, Il di Simona Cocozza (Ita, 2011, 36’)
Nun me movo di Cristiano e Sara Regina (Ita, 2011, 21’)
Occhi più azzurri, Gli di Simona Cappiello e Manolo Turri Dall’Orto (Ita, 2010, 46’)
Per questi stretti morire di Giuseppe Gaudino e Isabella Sandri (Ita, 2010, 90’)
Polvere e il vuoto, La di Daniele Beniamino (Ita, 2010, 40’)
Radici di Carlo Luglio (Ita, 2011, 56’)
Scena del Crimine di Walter Stokman (Ola, 2010, 74’)
Storia invisibile, Una di Antonio Longo (Ita, 2010, 56’)
Terremoto 80 - la scossa che ha cambiato l'Italia di Fabrizio Bancale (Ita, 2010, 52’)

Schermo Napoli Corti
108,1 FM Radio di Angelo e Giuseppe Capasso (Ita, 2011, 15’)
48 - Il morto che parla di Giuliano Faggi, Roberto Ostuni, Giuseppe Tuccillo (Ita, 2011, 3’)
A mo' di modì di Stefano Cominale (Ita, 2011, 18’)
Agape di Samantha Casella (Ita, 2010, 27’)
Amore in 8 minuti, L' di Vittorio Adinolfi (Ita, 2010, 6’)
Arte di arrangiarsi, L' di Mauro Di Rosa (Ita, 2011, 7’)
Bastard serial killer! Kill! Kill! di Antonio Zannone (Ita, 2011, 25’)
Colpa, La di Francesco Prisco (Ita, 2010, 12’)
Colpo, Il di Raffaele Manco (Ita, 2010, 15’)
Condannato a morte di Alessio Perisano (Ita, 2010, 8’)
Currybonara, La di Ezio Maisto (Ita, 2010, 15’)
Da'namaste-Lieto fine di Antonello Novellino (Ita, 2010, 3’)
DisAbili di Angelo Cretella (Ita, 2010, 15’)
Dulce di Ivan Ruiz Flores (Ita/Spa, 2011, 14’)
Epitaph - a short movie di Marco D'Itria (Ita, 2011, 5’)
Frontiera, La di Roberto Bontà Polito (Ita, 2010, 12’)
Furfangs, The di Andrea Ricca (Ita, 2010, 5’)
Happy Birthday in Naples di Salvatore Orlando (Ita, 2010, 2’)
Innocenti evasioni di Maurizio Casagrande (Ita, 2011, 12’)
InPiedi! di Giuseppe Bucci  (Ita, 2011, 5’)
Jody delle Giostre di Adriano Sforzi (Ita, 2011, 13’)
Malafemmena di Nunzia Esposito (Ita, 2011, 4’)
Mare e Magma di Mimmo Picardi (Ita, 2010, 14’)
Moon of Alabama di Lorenzo Cammisa (Ita, 2011, 17’)
Nino del Vomero di Giuseppe Bucci e Ferdinando Urbano (Ita, 2011, 10’)
Non ha tutti i torti di Alessandro D'Oria e Mario Jr. Paradiso (Ita, 2011, 7’)
Pesce di nome Iolanda, Un di Eugenio Tanfani (Ita, 2010, 10’)
Quarto alle sei, Un di Giovanni Mazzitelli (Ita, 2011, 18’)
Reset di Nicolangelo Gelormini (Ita, 2010, 17’)
Rimbò di Andrea Canova (Ita, 2010, 19’)

Schermo Napoli Scuola

Abito fa il monaco?, L' di Gaetano Amato (Ita, 2010, 10’) Istituto Tecnico Superiore C. Andreozzi - Aversa
(Ce)
Al Confine di Mirko D'Alessio (Ita, 2011, 7’) Liceo Scientifico E. Vittorini - Napoli
Cena, La di Mariano Aprea (Ita, 2010, 6’) Istituto Statale Don L. Milani - Napoli
Facciamo che io ero…? di Maria Nappi (Ita, 2011, 30’) I Circolo Didattico - Saviano (Na)
Facebooklove di Paolo Liguori e Antonio Iannone (Ita, 2011, 9’) Istituto Superiore P. V. Marone - Mercato San Severino (Sa)
In cattive acque di Raffaele Capano (Ita, 2010, 10’) Istituto Comprensivo F. D'assisi - Torre del Greco (Na)
InCanto d'Africa di Angelo Mozzillo (Ita, 2010, 5’) Istituto Comprensivo A. Ruggiero - Caserta
Non è mai troppo tardi di Salvatore Gatti (Ita, 2010, 25’) Liceo Scientifico Statale E. Segrè - Marano di Napoli
Palla a due punte, La di Gaetano Massa (Ita, 2010, 30’) Scuola Media Statale G. Nosengo - Afragola (Na)
Paranormal activity in the school di Pasquale Renza (Ita, 2010, 12’) Scuola Media Statale F. D'Ovidio - Napoli
Più bel giorno della mia vita, Il di Renato Lori (Ita, 2010, 13’) Liceo Scientifico G. Mercalli - Napoli
Quantum, la Gotica Commedia Partenopea di Francesca Bonfim Bandiera (Ita, 2010, 27’) Liceo Classico A. Genovesi - Napoli
Ragazza e il suo sogno, Una di Stefano Moffa (Ita, 2010, 15’) Scuola Media Statale G. Garibaldi - Castel
Volturno (Ce)
Sempre giovane Italia, La di Pasquale Damiano (Ita, 2011, 7’) Liceo Artistico - Marcianise (Ce)
Sfida imprevista, Una di Tommaso Travaglino (Ita, 2011, 4’) Scuola Secondaria di Primo Grado N. Romeo - Sant'Antimo (Na)
Ultima magia di Harry Potter, L' di Matteo Carbone (Ita, 2010, 21’) Scuola Media Statale A. Aliotta - Napoli
Vaterlò di Francesco Albanese (Ita, 2011, 17’) Istituto Comprensivo I. Calvino - Villaricca (Na)

Calendario eventi a Napoli (e dintorni) su android / iphone /ipad by laboratorionapoletano.com

Aggiornamento: Il Calendario è stato aggiornato il MAGGIO dei Monumenti 2012
Il calendario degli eventi a Napoli e dintorni di settembre 2011, realizzato sulla scia del successo ottenuto dalla sperimentazione del calendario degli eventi dell'estate a Napoli, visualizzato da migliaia di persone, è da oggi facilmente disponibile anche su ipad/ android al seguente indirizzo:
aggiungi gli eventi a Napoli e dintorni by laboratorio napoletano al tuo calendario su google android o ipad/iphone
Gli utenti sono pregati di segnalare eventuali problemi.

Eventi a Napoli e dintorni - Settembre 2011 (calendario degli eventi)

Forte del successo ottenuto durante l'estate (oltre 4000 visualizzazioni), il calendario degli eventi a Napoli e dintorni del laboratorio napoletano resta on line e verrà aggiornato con costanza anche per il mese di settembre 2011. 
Fra gli eventi di settembre che si terranno a Napoli e dintorni non può non essere citato per primo l'atteso concerto di George Michael che si terrà il giorno 11 settembre all'acciaieria sonora di Bagnoli.  Il giorno prima si esibirà all'arenile di Bagnoli Daniele Silvestri, mentre giovedì 15 settembre sarà la volta del "Passione Tour" all'Arena Flegrea all'interno della Mostra d'Oltremare ed il 19 settembre quella di Gigi Finizio all'Acciaieria Sonora.  Il 30 settembre, all'Arena Flegrea, è previsto lo spettacolo di Checco Zalone. Per gli amanti delle feste estive e delle sagre, nei giorni 9-10 e 11 settembre si terrà la "festa del mare" al porto borbonico del Granatello di Portici, mentre a Somma Vesuviana è previsto il "palio".   Fra le iniziative previste ad inizio mese si segnalano gli incontri di teatro per bambini "teatro natura agli Astroni".
Maggiori informazioni sugli eventi e link alle info e programmi ufficiali sono disponibili consultando il calendario degli eventi a Napoli e dintorni del laboratorio napoletano, cercando ovviamente gli eventi del mese di settembre 2011.


Cinema all'aperto a Napoli: programma Accordi@Disaccordi di luglio 2011

Come già fatto nel corso dell'estate 2010, anche per quest'anno laboratorio napoletano e laboratorio di cinema: recensioni ed altro propongono il programma della rassegna "ACcordi @ Disaccordi" (qui il comunicato stampa di presentazione del festival del cinema all'aperto di Napoli organizzato nella bella cornice del parco del poggio) con link alle recensioni di ciascuna delle pellicole in programmazione pubblicate sui principali blog cinefili italiani. Il programma ufficiale è pubblicato sul sito di Accordi@Disaccordi ed è disponibile anche sul calendario degli eventi dell'estate a Napoli e dintorni realizzato da laboratorio napoletano.

Programma rassegna cinema all'aperto "Accordi @ Disaccordi", parco del Poggio, Napoli.
Il programma di agosto e settembre è disponibile qui
Luglio2011
Serata Inaugurale Organizzata dal Corso di Laurea magistrale in Imprenditoria e Creatività per cinema, teatro e televisione dell’ Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa e da MOVIES EVENT - INGRESSO AD INVITI *

12 Martedì | NOI CREDEVAMO di Mario Martone (Italia/Fr. 2010 170 min.) con Luigi Lo Cascio, Valerio Binasco, Francesca Inaudi, Andrea Bosca, Andrea Renzi, Renato Carpentieri, Ivan Franek, Michele Riondino, Roberto De Francesco, Toni Servillo, Luca Barbareschi, Anna Bonaiuto. In Concorso alla 67a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2010), 7 David di Donatello 2011 (Film, Sceneggiatura), 6 Nomination David di Donatello 2011 (Regia), 1 Nastro d’Argento 2011 (Nastro dell’Anno).

* Per ritirare l’invito gratuito (valido per un massimo di 2 persone) inviare una e-mail all’Ufficio di Orientamento dell’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa. E-mail: orientamento.ateneo@unisob.na.it

13 Mercoledì | I DUE PRESIDENTI (The Special Relationship) di Richard Loncraine (U.K./U.S.A. 2010 - 93 min.) con Michael Sheen, Dennis Quaid (Nom. Golden Globe 2011), Helen McCrory, Hope Davis (Nom. Golden Globe 2011), Adam Godley, Mark Bazeley, Marc Rioufol, Kerry Shale. 2 Nomination Golden Globe 2011, 5 Nomination Emmy Award 2010 (Film, Sceneggiatura).

14 Giovedì | L’ALTRA VERITA’ (Route Irish) di Ken Loach (U.K./Francia/Bel./It./Sp. - 2010 109 min.) con Mark Womack, Andrea Lowe, John Bishop, Geoff Bell, Jack Fortune, Talib Rasool, Craig Lundberg, Trevor Williams. In Concorso al 63° Festival di Cannes (2010).

15 Venerdì | Serata con il Regista MATTEO CERAMI Ospite di accordi @ DISACCORDI
TUTTI AL MARE di Matteo Cerami (Italia 2011 95 min.) con Marco Giallini, Ilaria Occhini, Vincenzo Cerami, Anna Bonaiuto, Libero De Rienzo, Francesco Montanari, Ambra Angiolini, Claudia Zanella. 1 Nomination Ciak d’Oro 2011 (Opera Prima).

16 Sabato | RED (Idem) di Robert Schwentke (U.S.A. - 2010 111 min.) con Bruce Willis, Mary-Louise Parker, John Malkovich, Morgan Freeman, Helen Mirren, Karl Urban, Rebecca Pidgeon, Jaqueline Fleming. 1 Nomination Golden Globe 2011 (Film Musical/Commedia), 3 Nomination Saturn Award 2011 (Film d’Azione).

17 Domenica | LA VITA FACILE di Lucio Pellegrini (Italia 2011 102 min.) con Pierfrancesco Favino, Stefano Accorsi, Vittoria Puccini, Camilla Filippi, Angelo Orlando, Eliana Miglio, Ivano Marescotti, Souleymane Sow. 2 Nomination Nastri d’Argento 2011 (Film Commedia).

18 Lunedì | PASSIONE UN’AVVENTURA MUSICALE di John Turturro (Italia/U.S.A. - 2010 90 min.) con Mina, Spakka-Neapolis 55, Avion Travel, Misia, Pietra Montecorvino, Massimo Ranieri, Lina Sastri, M’barka Ben Taleb, Gennaro Cosmo, Parlato, Peppe Barra, Angela Luce. Fuori Concorso alla 67a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (2010), 2 Nastri d’Argento 2011 Categoria Documentari. FILM DOCUMENTARIO.

19 Martedì | IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA (Le gamin au vélo) di Jean-Pierre Dardenne, Luc Dardenne (Belgio/Francia/It. 2011 87 min.) con Cécile de France, Thomas Doret, Jérémie Renier, Fabrizio Rongione, Egon Di Mateo, Olivier Gourmet, Batiste Sornin, Samuel De Rijk. Gran Premio della Giuria al 64° Festival di Cannes (2011).

20 Mercoledì | Serata con la Regista PAOLA RANDI Ospite di accordi @ DISACCORDI
INTO PARADISO di Paola Randi (Italia - 2010 104 min.) con Gianfelice Imparato, Saman Anthony, Peppe Servillo, Eloma Ran Janz, Gianni Ferreri, Shatzi Mosca. In Concorso alla 67a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia - Sezione “Controcampo Italiano”(2010), 4 Nomination David di Donatello 2011 (Regista Esordiente), 1 Nomination Nastri d’Argento 2011.

21 Giovedì | IL GRINTA (True Grit) di Ethan Coen, Joel Coen (U.S.A. 2010 110 min.) con Jeff Bridges (Nom. Oscar 2011), Hailee Steinfeld (Nom. Oscar 2011), Matt Damon, Josh Brolin, Barry Pepper, Dakin Matthews, Paul Rae, Domhnall Gleeson. Film d’Apertura del 61° Film Festival Internazionale di Berlino (2011), 10 Nomination Oscar 2011 (Film, Regia, Sceneggiatura Non Orig.), 1 Premio BAFTA 2011.

22 Venerdì | Serata con il Regista GIOVANNI ALBANESE Ospite di accordi @ DISACCORDI
SENZA ARTE NE’ PARTE di Giovanni Albanese (Italia - 2011 90 min.) con Vincenzo Salemme, Giuseppe Battiston (Nastro d’Argento 2011), Donatella Finocchiaro, Hassani Shapi, Giulio Beranek, Ernesto Mahieux, Ninni Bruschetta, Mariolina De Fano. 1 Nastro d’Argento 2011, 1 Nomination Nastri d’Argento 2011 (Film Commedia).

23 Sabato | MASCHI CONTRO FEMMINE di Fausto Brizzi (Italia - 2010 113 min.) con Paola Cortellesi (Nom. Nastro d’Argento 2011), Fabio De Luigi, Sarah Felberbaum, Chiara Francini, Lucia Ocone, Francesco Pannofino, Alessandro Preziosi, Paolo Ruffini. 2 Nomination Nastri d’Argento 2011 (Film Commedia).

24 Domenica | FEMMINE CONTRO MASCHI di Fausto Brizzi (Italia 2011 98 min.) con Claudio Bisio, Nancy Brilli, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Francesca Inaudi, Luciana Littizzetto, Emilio Solfrizzi, Serena Autieri. 2 Nomination Nastri d’Argento 2011 (Film Commedia).

25 Lunedì | ANOTHER YEAR (Idem) di Mike Leigh (U.K. - 2010 129 min.) con Jim Broadbent, Ruth Sheen, Oliver Maltman, Lesley Manville, Peter Wight, David Bradley, Martin Savage, Karina Fernandez. In Concorso al 63° Festival di Cannes (2010), 1 Nomination Oscar 2011 (Sceneggiatura Orig.), 2 Nomination European Film Award 2010, Nomination David di Donatello 2011, Nomination Nastro d’Argento 2011, 1 Nomination Premi BAFTA 2011.

26 Martedì | RIO (Idem) di Carlos Saldanha (U.S.A. /Brasile/Can. 2011 96 min.) ANIMAZIONE FILM PER RAGAZZI.

27 Mercoledì | Serata con il Regista ANDREA MOLAIOLI Ospite di accordi @ DISACCORDI
IL GIOIELLINO di Andrea Molaioli (Italia/Francia 2011 110 min.) con Toni Servillo (Nom. Nastro d’Argento 2011), Remo Girone, Sarah Felberbaum (Nom. David di Donatello 2011), Lino Guanciale, Fausto Maria Sciarappa, Lisa Galantini, Vanessa Compagnucci, Renato Carpentieri. 3 Nomination David di Donatello 2011, 1 Nastro d’Argento 2011, 1 Nomination Nastri d’Argento 2011.

28 Giovedì | HABEMUS PAPAM di Nanni Moretti (Italia/Francia 2011 104 min.) con Michel Piccoli (Nastro d’Argento 2011), Jerzy Stuhr, Renato Scarpa, Francesco Graziosi, Camillo Milli, Roberto Nobile, Ulrich Von Dobschütz, Nanni Moretti. In Concorso al 64° Festival di Cannes (2011), 6 Nastri d’Argento 2011 (Regia), 1 Nomination Nastri d’Argento 2011.

29 Venerdì | Serata con il Regista PAOLO GENOVESE Ospite di accordi @ DISACCORDI
IMMATURI di Paolo Genovese (Italia - 2011 108 min.) con Ambra Angiolini, Luca Bizzarri, Barbora Bobulova, Raoul Bova, Anita Caprioli, Ricky Memphis (Nom. Nastro d’Argento 2011), Maurizio Mattioli (Nom. Nastro d’Argento 2011), Luisa Ranieri. 3 Nomination David di Donatello 2011 (Regia, Sceneggiatura), 4 Nomination Nastri d’Argento 2011 (Film Commedia).

30 Sabato | THE TREE OF LIFE (Idem) di Terrence Malick (U.S.A./India/U.K. - 2011 138 min.) con Brad Pitt, Sean Penn, Jessica Chastain, Fiona Shaw, Joanna Going, Hunter McCracken, Laramie Eppler, Tye Sheridan. Palma d’Oro al 64° Festival di Cannes (2011).

Estate a Napoli: calendario eventi di luglio

Pur con qualche difficoltà, è in continuo aggioramento il calendario degli eventi dell'estate a Napoli e dintorni, descritto nei dettagli in un post precedente, cliccato già oltre 500 volte.
Per quanto riguarda il mese di luglio, il calendario degli eventi è ancora in fase di realizzazione ma già comprende numerosi appuntamenti nei primi quindici giorni di luglio. Oltre ad alcuni degli eventi presenti sul sito del Comune di Napoli sono in calendario incontri ed eventi direttamente segnalati all'autore del blog o individuati in rete e ritenuti di sicuro interesse. Per quanti preferiscono restare a casa a guardare un film in queste sere di inizio estate si segnala la pubblicazione della classifica mensile dei migliori blog di cinema italiani secondo wikio, una lista dei venti principali blog cinefili italiani ottima da consultare per leggere numerosi punti di vista e recensioni per qualsiasi film in programmazione su satellite o digitale terrestre.

Per quanto riguarda la legenda del calendario si rimanda al precedente post

©2009-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.
____
Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001