Visualizzazione post con etichetta ztl del mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ztl del mare. Mostra tutti i post

Proposta alternativa di mobilità lungomare / Chiaia


Da tempo oramai la discussione nel gruppo facebook dedicato alla mobilità sostenibile ed alle ZTL partenopee   si è assopita per quanto concerne la "temutissima" ZTL del mare, provvedimento attualmente sospeso (se ne riparlerà nella seconda metà di dicembre)
Considerato il naufragio della ztl del mare, nata come straordinaria e temporanea, che non ha portato benefici nè in termini di riduzione del traffico cittadino (stando alle tantissime lamentele dei cittadini) nè in termini di riduzione dell'inquinamento, almeno stando a quanto risulta dai dati ufficiali delle centraline ARPA Campania in termini di emissioni di particolato, considerato parimenti che l'intento iniziale dell'amministrazione comunale era quello di restituire alla cittadinanza uno spazio vitale spesso ridotto a mera strada di collegamento e che il cattivo funzionamento del dispositivo è stato anche legato ad una serie di fattori esterni come la sempre più profonda crisi del trasporto pubblico locale campano, sia su rotaia che su gomma, chi scrive propone di annullare definitivamente la "ztl del mare" e di prendere in considerazione la seguente proposta alternativa di mobilità sostenibile riguardante le aree interessate dalla stessa:

1) Ripristinare appena possibile il doppio senso di circolazione sulla Riviera di Chiaia (terminata la messa in sicurezza della zona) 
2) Confermare il doppio senso di circolazione lungo viale Dohrn - via Caracciolo fronte villa comunale
3) Confermare l'area pedonale di via Caracciolo da piazza della Repubblica alla confluenza con viale Dohrn (zona Rotonda Diaz) da utilizzare per eventi provvisori
4) Confermare l'area pedonale di via Partenope 
5) Confermare la ZTL di Chiaia  valutando eventualmente di estenderne i confini temporali ai giorni feriali, istituendo una serie di provvedimenti accessori di seguito riportati:
6) Promuovere e sostenere una convenzione fra TUTTI gli esercenti degli esercizi commerciali e ristoratori della zona ed i tanti parcheggi privati della zona, in modo tale che per una spesa / pasto superiore ai 25 € venga garantita ai clienti la prima ora di sosta, in tutti i giorni della settimana
7) Promuovere ed estendere a tutti i giorni della settimana ed a tutti i parcheggi della zona convenzioni simili a quelle fra i cinema Filangieri e Metropolitan ed il garage Morelli, in modo tale che chi si reca al cinema possa pagare solo un basso prezzo predeterminato per il parcheggio.
8) Chiedere e promuovere l'istituzione di un bus navetta circolare (gratuito) da piazza Vittoria- piazza dei Martiri- via Filangieri-via dei Mille- Piazza Amedeo-Via Martucci- Riviera di Chiaia - Piazza della Repubblica- via Caracciolo - Piazza Vittoria che favorisca il raggiungimento della zona commerciale di Chiaia coi mezzi pubblici fino a piazza Vittoria o piazza Amedeo e poi permetta anche a chi ha possibilità motorie ridotte di circolare liberamente
9) Prevedere che il tratto di via Caracciolo chiuso al traffico possa essere riaperto temporaneamente in caso di momenti di grande afflusso di traffico, come dopo grandi manifestazioni sportive (i.e. partite del Napoli al San Paolo).

I punti 1 e 2 potranno essere sostituiti da sensi unici e riproposizione della preferenziale lungo la riviera qualora i cantieri lo consentano.  Alla chiusura dei cantieri e con un rafforzato trasporto pubblico sarà possibile prendere in considerazione proposte più restrittive. 
Ovviamente per motivi strategici qualsiasi opera di riqualificazione dei tratti chiusi al traffico non potrà modificare radicalmente via Partenope e via Caracciolo, lasciando una o due corsie per permettere al traffico di defluire in momenti di emergenza.

ZTL di Napoli: proroga sospensione al 28 ottobre per la ztl di Dante / Duomo e per la ztl del mare fino al 16 dicembre

Via Caracciolo il giorno della riapertura
Aggiornamento: per quanto concerne la ztl del mare è stata prorogata la sospensione fino al 18 dicembre 2013 (fonte comune di Napoli) 

Slittano le nuove ZTL di Napoli, quelle che interessano la zona di piazza Dante e via Duomo e che prenderanno il posto delle fallimentari corsie preferenziali. La sospensione delle preferenziali al 30 settembre è stata infatti ulteriormente prorogata fino al 28 ottobre.  Fino a quella data sarà ancora possibile circolare liberamente lungo il tratto via Duomo precedentemente preferenziale ed attraverso piazza Dante. (Al momento la pagina del comune ancora non risulta aggiornata).    Si ricorda che la ZTL del centro antico è in vigore e i varchi di accesso lato via Duomo sono attivi.
Considerata la particolare situazione in cui si trova ancora la zona di via Caracciolo / Riviera di Chiaia, con la riapertura solo parziale ed in un unico senso di quest'ultima, appare improbabile che la ZTL del mare venga ripristinata (la sospensione scade il 30 settembre 2013) ma al momento ancora il comune non ha pubblicato e/o espresso una decisione in merito. 
Sul sito del comune di Napoli è scomparsa anche la ztl ambientale, che vietava la circolazione alle auto non euro 4 ed agli scooter vecchi in particolari orari di alcuni giorni della settimana.
Seguiranno aggiornamenti nei prossimi giorni

ZTL de mare sospesa, riapre piazza Dante al traffico dalle 18.00 - le novità sulla mobilità a Napoli


Come anticipato alcune settimane fa  il comune ha modificato profondamente l'assetto del traffico cittadino sospendendo e riducendo, di fatto, le zone a traffico limitato più discusse, motivando la scelta con la ben nota crisi del trasporto pubblico.
In particolare sarà:
  • a partire dal 29 aprile 2013 SOSPESA la ZTL del MARE fino al 30 settembre 2013
  • Confermata la pedonalizzazione del lungomare eccezion fatta per via Caracciolo, che tornerà pedonale alla riapertura della riviera di Chiaia
  • Piazza Dante e via Duomo diventano ZTL e non più corsie preferenziali
  • Confermate le ZTL di Tarsia-Pignasecca, Quartieri Spagnoli, centro antico
    • traffico limitato dalle ore 9 alle 18.00
Il testo così come pubblicato sul gruppo facebook dell'Ufficio Stampa del comune di NapolI:
Le modifiche sperimentali decise dall'Amministrazione su Piazza Dante, via Duomo e ZTL del mare. Via dei Tribunali diventerà pedonale.
Confermate le ZTL Tarsia Pignasecca e Quartieri Spagnoli.

Dopo 18 mesi di sperimentazione della ZTL Centro Antico, incluse le corsie riservate su Piazza Dante e via Duomo, è stato ottenuto un significativo alleggerimento del traffico di attraversamento e dell'inquinamento dell'aria sulla centralina Museo. Sono state riscontrate alcune criticità in particolare al contorno e per la crisi del trasporto pubblico, ascoltate le obiezioni della Municipalità, di residenti, cittadini, operatori del commercio, la Giunta ha quindi deciso le seguente modifiche sperimentali:
Trasformare le corsie Riservate di Piazza Dante e via Duomo in Zona a Traffico limitato
confermare la ZTL Centro Antico nell'attuale perimetro presidiato dai varchi telematici
confermare e mettere in funzione le due ZTL di Tarsia Pignasecca e Quartieri Spagnoli, accelerando la messa in esercizio dei varchi.
L'orario delle tre zone a traffico limitato sarà 9-18 (escluso le aree di Piazza del Gesù e Mezzocannone che restano maggiormente protette e con orario lungo)
Trasformare via dei Tribunali in zona pedonale ( con accesso ai veicoli per residenti, taxi e per il carico e scarico merci, come adesso per piazza del Gesù)
Confermare ed attuare le aree pedonali dei Quartieri Spagnoli, a partire da Vico Lungo Gelso, già previste dai provvedimenti adottati.

Gli agenti di polizia Municipale hanno assicurato un presidio contro la sosta abusiva nelle ore in cui non vige la ZTL, in particolare dalle 18 alle 20. E’ stato, inoltre, concordato che nelle serate di venerdì, sabato e domenica dalle ore 22;00 alle 02;00 vi sarà un presidio delle forze dell’ordine, anche al fine di garantire la sicurezza urbana.

Queste modifiche saranno attuate attraverso una Delibera di Giunta, che sarà adottata dopo il prescritto parere della Municipalità II. Sarà necessaria una autorizzazione del Ministero dei Trasporti per l'uso dei varchi telematici per la ZTL, nonché l'istallazione del sistema informativo “varco attivo” e “varco non attivo”, previsto dalle norme.
La sperimentazione durerà 90 giorni a partire da quando saranno completate tutte le procedure autorizzative del Ministero Infrastrutture e dei trasporti per i varchi telematici per la ZTL di piazza Dante e via Duomo.
Al termine della sperimentazione saranno effettuate le verifiche complessive sull'andamento del provvedimento sul traffico, sulla qualità dell'aria, sulla sosta, sullo stato del trasporto pubblico, per poi assumere le decisioni definitive.

ZTL del Mare e Pedonalizzazione del Lungomare
La pedonalizzazione del lungomare resta un obiettivo strategico della Giunta, su cui a breve verranno presentate le linee guida per la riqualificazione, che partirà da via Partenope, su cui è stata presentata una proposta dal Consorzio degli operatori.
La Giunta, dopo una accurata discussione, riscontrate alcune criticità in particolare al contorno, a causa anche della crisi del trasporto pubblico, verificata la riduzione dei flussi di traffico veicolare di attraversamento est-ovest, ascoltate le obiezioni della Municipalità, di residenti, cittadini, operatori del commercio, ha quindi deciso le seguente modifiche temporanee a titolo sperimentale:
Conferma della pedonalizzazione del lungomare
Temporanea sospensione a titolo sperimentale della ZTL del Mare fino al 30 settembre 2013
Il provvedimento di sospensione della ZTL del Mare - che verrà adottato mediante ordinanza - partirà dal 29 aprile ( a conclusione dello smontaggio del Village America's Cup) e durerà sperimentalmente fino al 30 settembre 2013.
Gli agenti di Polizia Municipale hanno assicurato un presidio contro la sosta abusiva lungo tutto l'asse e le strade interessate dai flussi veicolari, in particolare all'ingresso ed uscita della galleria Vittoria.
Si precisa che la pedonalizzazione integrale di via Caracciolo è legata all'riapertura della Riviera di Chiaia.
Al termine della sperimentazione saranno effettuate le verifiche complessive sull'andamento del provvedimento sul traffico, sulla qualità dell'aria, sulla sosta, sullo stato del trasporto pubblico, per poi assumere le decisioni definitive per la Ztl del Mare.

ZTL di Napoli: tutte le modifiche a ZTL del Mare e Piazza Dante

Viale Gramsci - Napoli
In attesa di conoscere i provvedimenti attuativi consequenziali alla delibera quadro approvata stasera dalla giunta comunale, sono state anticipate dall'ufficio stampa del consiglio comunale di Napoli alcune delle novità riguardanti le ZTL di Napoli con le modifiche con cui il sindaco De Magistris ha parzialmente accolto le tante richieste provenienti sia dalle municipalità coinvolte che da cittadini e commercianti.
Le modifiche sono state rese necessarie dal perdurare della crisi del trasporto pubblico locale. 

ZTL Centro Antico
Come già anticipato alcune settimane or sono, le corsie preferenziali di Piazza Dante e via Duomo subiranno alcune profonde modifiche:
  • Corsia riservata per motocicli, che potranno sempre circolare
  • Apertura al transito di autoveicoli dalla sera alla mattina, con orari ancora da definire, variabili con le stagioni
ZTL del mare ( in vigore dal termine del periodo interessato dalla ztl straordinaria per l'America's cup)
  • Sospensione dei varchi di via Acton e di piazza Sannazaro
  • Riapertura al traffico veicolare dell'asse viario  Via Acton - Riviera di Chiaia - viale Gramsci
Se solo fra qualche giorno verranno definiti i particolari dei provvedimenti di modifica alle due principali zone a traffico limitato cittadino, sembra evidente che verrà confermata la pedonalizzazione del lungomare di Napoli, con la chiusura di via Caracciolo una volta terminata l'emergenza alla riviera di Chiaia, così come appare chiaro che la ZTL del mare risulterà in parte sospesa, come più volte auspicato dal sottoscritto, mentre sarà funzionante e controllata con varchi elettronici la ztl di Chiaia, oltre alla parte "alta" della ztl del mare.


Il comunicato riguardante la delibera così come è stato pubblicato su facebook dall'ufficio stampa del comune:

GIUNTA APPROVA DELIBERE PER MOBILITA' E ESENZIONE TASSE RIVIERA CHIAIA

La giunta del comune di Napoli ha approvato una delibera quadro che dà mandato agli uffici tecnici competenti di procedere rapidamente ad attuare i correttivi riguardanti la mobilità sul territorio cittadino. Alla delibera seguiranno, in settimana, i conseguenziali provvedimenti attuativi della delibera (che trovate in allegato) e che riguarderanno, tra l'altro, le modifiche al dispositivo di mobilità della Riviera di Chiaia, mediante l’apertura dei varchi di via Acton e piazza Sannazaro (con la fine della Coppa America). Importanti novità anche per quanto riguarda piazza Dante e via Duomo. I ciclomotori potranno circolare h24, attraverso una corsia riservata. Per quanto riguarda il libero transito a tutti per Piazza Dante e via Duomo sarà consentito dalla sera al mattino con una diversa articolazione oraria a seconda del periodo di vigenza dell'ora legale, come sarà specificato in settimana. L'amministrazione conferma la propria linea strategica in materia di mobilità sostenibile, puntando sul potenziamento delle isole pedonali nel centro storico e in tutti i quartieri della città, e in particolare, il lungomare che sarà oggetto di un intervento di riqualificazione, e favorendo la mobilità ciclistica.I correttivi sono necessari per dare una risposta concreta alle crescenti difficoltà legate alla grave crisi economica rispetto a cui, a detta degli operatori economico commerciali, le limitazioni del traffico rappresentano un aggravio; alla crisi del trasporto pubblico locale, cittadino e regionale, causato dai tagli nei trasferimenti da parte del governo centrale che ha prodotto una forte contrazione di quantità e qualità del servizio; al crollo di parte del palazzo civico 72 della Riviera di Chiaia. Si tratta di modifiche che sono state sollecitate anche durante gli incontri tenuti dall'amministrazione con i rappresentanti di Confcommercio, Confesercenti, Aicast, con le associazioni del territorio, cittadini e cittadine, municipalità e consorzi operanti nelle diverse aree urbane interessate dai provvedimenti di limitazione del traffico veicolare.Un ulteriore provvedimento regolamenterà una innovativa disciplina sull'occupazione di suolo pubblico, anticipata nella delibera odierna.
La Giunta ha inoltre approvato una delibera (in allegato) riguardante “le agevolazioni per le famiglie e per le attività economiche coinvolte nel crollo dell'edificio della riviera di Chiaia”. Con questo atto si riconosce in favore dei cittadini danneggiati dal crollo dell’edificio, a partire dalla data in cui si è verificato l'evento, i seguenti benefici per l’anno 2013: un contributo commisurato al pagamento delle imposte comunali, quali l’IMU (in misura pari al 50% dovuto per gli immobili inagibili) e la TARSU/TARES (in misura pari al dovuto), l’esenzione totale della Cosap (compresi i passi carrai); l’esenzione del canone della fornitura per i consumi idrici.

ZTL ed America's cup: tutte le modifiche alla viabilità dal 29 marzo 2013

mappa ztl straordinaria America's cup dal 31 marzo 2013
Aggiornamento riguardante i giorni 13 e 14 aprile, 19, 20 e 21 aprile 2013
Sia sabato 13 che domenica 14 aprile 2013, dalle ore 9.00 alle ore 2.00 del giorno successivo, via Caracciolo - nel tratto tra piazza Vittoria e viale Dohrn - sarà dedicata al transito esclusivo dei mezzi di emergenza e di soccorsoTutto il fronte dove si svolgeranno le prove e le regate sarà dedicato ai soli pedoni. Gli stessi provvedimenti di viabilità e di trasporto pubblico sono stati previsti per il 19, 20 e 21 aprile 2013, giorni di svolgimento delle regate ufficiali.


Per venire incontro alle richieste della prefettura, il piano di traffico noto come "ztl straordinaria America's cup" è stato ulteriormente modificato rispetto a quanto pubblicato ieri e già noto.  In particolare da domenica 31 marzo 2013 e fino al 28 aprile 2013, verrà istituita una corsia "preferenziale" provvisoria come di seguito indicato:
  • Via Caracciolo - viale Dohrn:  due corsie percorribili da piazza Vittoria a Piazza della Repubblica e viceversa
    • Corsie dedicate ai mezzi di soccorso, ai mezzi pubblici di linea, taxi, motoveicoli, veicoli di emergenza e soccorso, veicoli diversamente abili
  • Via Caracciolo da piazza della Repubblica a piazza Sannazaro aperta anche ai residenti
Orari della ztl straordinaria America's cup dal 31 marzo 2013 e fino al 28 aprile 2013

  • domenica 31 marzo: dalle ore 7.00 alle ore 24.00;
  • lunedì 1 aprile: dalle ore 7.00 alle ore 24.00;
  • dal lunedì al giovedì: dalle ore 7.00 alle ore 21.00;
  • dal venerdì alla domenica: dalle 7.00 del venerdì alle 24.00 della domenica.
  • Per la settimana dal 13 al 21 aprile 2013, dedicata a prove e regate, saranno previste ulteriori disposizioni di viabilit
BUS

  • Sarà istituita la Navetta Riviera, in partenza da piazza Vittoria, per servire gli utenti della Riviera di Chiaia che arriverà a ridosso dell'interruzione della strada ad orario continuato dalle 7.00 alle 21.00 con frequenza a 10 minuti.
  • Sarà assicurato l'esercizio della linea AMN n. 151 (Garibaldi-Fuorigrotta), con frequenze programmate nell'ordine dei 10/15 minuti e della linea n. 154 (Brin-Vittoria-Santa Lucia) con analoga periodicità, dove a Brin sarà possibile lasciare l'auto nel parcheggio multipiano.
    Dalla zona occidentale, saranno assicurate le linee n. 140 (15 minuti), R7 (15 minuti), C18 (15/20 minuti) e C12 (15 minuti).
L'accesso alla ztl straordinaria sarà garantito a :
u veicoli dei residenti delle strade oggetto del divieto (riconoscibili dal documento di identità, dal Contrassegno di accesso alla ZTL del Mare, rilasciato dall'Amministrazione Comunale, o dal libretto di circolazione);
u veicoli dei possessori di posto auto fuori sede stradale nelle strade oggetto del divieto (riconoscibili da autorizzazione rilasciata dalla Municipalità 1, Chiaia - Posillipo - S. Ferdinando);
u veicoli commerciali adibiti al carico e scarico delle merci (H 24);
u mezzi pubblici di linea e non di linea (bus, taxi, auto pubbliche a noleggio con conducente);
u autoveicoli che trasportano diversamente abili con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta, muniti del tesserino di cui al D.M.LL.PP. 1176 del 08.06.79, regolarmente rilasciato dalla competente Autorità, nonché i veicoli della Napoli Sociale adibiti al trasporto disabili;
u ai veicoli delle Forze dell'Ordine, di emergenza e di soccorso;
u autoveicoli intestati ad Enti Pubblici Locali, autoveicoli delle Società controllate dal Comune di Napoli, autoveicoli intestati a Società ed Aziende erogatrici di pubblici servizi, individuati da evidenti simboli apposti sulla carrozzeria;
u autoveicoli per funzioni di interesse pubblico, che espongono l'apposito Contrassegno rilasciato dall'Ufficio Contrassegni ZTL del Comune di Napoli;
u autoveicoli già autorizzati a circolare nelle corsie preferenziali che espongono l'apposito Contrassegno rilasciato dall'Assessorato alla Mobilità e Infrastrutture del Comune di Napoli;
u motoveicoli (motocicli e ciclomotori);
u veicoli intestati a Società di Vigilanza privata in servizio;
u veicoli con a bordo un medico in visita domiciliare per chiamate d'urgenza;
u veicoli con a bordo operatori accreditati del settore informazione giornalistica e radiotelevisiva, fotografi professionisti, nonché ai veicoli del Comitato Organizzatore dell' America's Cup, muniti dell'apposito accredito rilasciato dallo stesso Comitato;
u veicoli destinati ai parcheggi e alle autorimesse interne all'area (previo controllo ai presidi e con obbligo, per i titolari delle attività, di comunicare a fine giornata - entro le 24.00 l'elenco dei veicoli parcheggiati nelle loro strutture) nonché i veicoli provvisti di abbonamento rilasciato dalla Napolipark (riconoscibili da contrassegno rilasciato dalla Napolipark);
u veicoli dei clienti prenotati e destinati ai parcheggi degli alberghi o autorimesse con loro convenzionati, riconoscibili da apposito modulo rilasciato dalla struttura alberghiera di destinazione.


mappa ZTL del mare "America's cup 2013"  pdf completo con indicazioni   dal sito del comune di NApoli




E' stato pubblicato sul gruppo facebook dell'Ufficio Stampa del comune di Napoli il dispositivo di traffico che entrerà in vigore venerdì 29 marzo 2013 riguardante le modifiche alla ztl del mare per consentire la preparazione delle regate delle World Series di America's cup che si terranno dopo la metà di aprile.
Le difficoltà di far coincidere la presenza dei cantieri delle imbarcazioni alla rotonda Diaz, la situazione di emergenza che vige tuttora alla riviera di Chiaia, il previsto incremento di presenze sul lungomare sia per le feste pasquali che per le regate, hanno portato ad uno sconvolgimento vero e proprio della viabilità lungo via Caracciolo e dintorni rispetto alle settimane precedenti.

Saranno previsti quattro varchi per accedere alla ztl del mare "America's cup", come visibile in piantina.
Aggiornamento: Durante lo svolgimento delle regate sarà chiusa via Caracciolo anche a residenti e bus (aperta solo a mezzi forze dell'ordine ed ambulanze). Si tratterà pertanto di una settimana difficilissima da gestire per quanto riguarda la viabilità cittadina.
In particolare le modifiche interne alla ztl del mare saranno le seguenti:

  • Viale Dohrn riaperta al traffico, a doppio senso
  • Via Caracciolo chiusa al traffico da piazza della Repubblica all'incrocio con viale Dohrn
  • Viale Gramsci tornerà con il senso unico da piazza della Repubblica in direzione piazza Sannazaro
  • Via Campanella, via Pergolesi e via F. Galiani: invertito senso di circolazione
  • Via Mergellina: sospesa la preferenziale

Per quanto riguarda le linee BUS ANM interessate dal provvedimento, è disponibile una piantina sul sito dell'ANM
Tutto il provvedimento così come è stato pubblicato, con tutte le indicazioni anche dei parcheggi:

Sarà riaperto al transito veicolare viale Anton Dohrn con l'istituzione deldoppio senso di circolazione; sullo stesso viale Dohrn sarà istituito: illimite massimo di velocità 30 Km/h; il divieto di sosta permanente conrimozione coatta ambo i lati nel tratto tra piazza della Repubblica ealtezza ingresso Circolo del Tennis; n. 6 posti per diversamente abili neltratto fronte il Circolo del Tennis direzione piazza Vittoria in posizioneparallelamente al marciapiede, in prosieguo al cantiere della Linea 6 dellaMetropolitana di Napoli; un'area di sosta per i taxi parallela almarciapiede lato villa Comunale; la modifica della sosta regolamentata apagamento senza custodia (cosiddette "strisce blu") dalla posizione apettine a quella parallela al marciapiede.
Via Francesco Caracciolo sarà chiusa al transito veicolare nel tratto traviale Dohrn e piazza della Repubblica; sarà invertito il transito veicolarenei tratti di via Sannazaro/via Mergellina e di via Sannazaro/ piazza dellaRepubblica e, pertanto, la circolazione veicolare sarà consentita: nel primotratto, da via Sannazaro a via Mergellina, nel secondo tratto da viaSannazaro a piazza della Repubblica; sarà istituito il limite massimo divelocità a 30 Km/h.
In viale Antonio Gramsci sarà invertito l'attuale senso unico dicircolazione e, pertanto, i veicoli potranno circolare da piazza dellaRepubblica a piazza Sannazaro con il limite massimo di velocità a 30 Km/h.
In via Tommaso Campanella sarà invertito l'attuale senso unico dicircolazione e, pertanto, i veicoli potranno circolare da via FrancescoCaracciolo a viale Gramsci.
In via Francesco Galiani sarà invertito l'attuale senso unico dicircolazione e, pertanto, i veicoli potranno circolare da via FrancescoCaracciolo a viale Gramsci.
In via Giambattista Pergolesi saranno invertiti gli attuali sensi di marcia,pertanto, I veicoli potranno circolare da via Francesco Caracciolo a vialeAntonio Gramsci e da Largo Torretta a viale Antonio Gramsci.
In via Mergellina sarà sospesa la corsia preferenziale destinata ai mezzi ditrasporto pubblico e, pertanto, tutti i veicoli potranno circolare a doppiosenso di circolazione.
In piazza Jacopo Sannazaro saranno istituite alcune isole di traffico aseparazione dei sensi di marcia alla confluenza con viale Antonio Gramsci,via Sannazaro e via Mergellina; una corsia di marcia per la svolta asinistra da viale Gramsci in direzione via Sannazaro; sarà riaperta lacorsia di collegamento di via Mergellina con via Sannazaro, con laconseguente rimozione delle fioriere e la revoca delle aree di sostaregolamentata a tariffa oraria senza custodia (cosiddette "strisce blu") edi quella dei motorini.
In via Jacopo Sannazaro sarà invertito l'attuale senso di marcia dei veicolie pertanto si potrà circolare da piazza Sannazaro a via FrancescoCaracciolo.
In via Giordano Bruno sarà sospesa la corsia preferenziale, con conseguenteistituzione del doppio senso di circolazione per tutti i veicoli

Perchè la riapertura di via Caracciolo deve far riflettere in positivo



E' indubbio che la riapertura di via Caracciolo abbia portato ad un più facile smaltimento del traffico mattutino nei giorni feriali, eccezion fatta per il tratto intorno alla rotonda Diaz, troppo stretto per essere trasformato in doppio senso (va riaperta viale Dohrn fino al termine dell'emergenza). La sana convivenza nei giorni feriali di pedoni, ciclisti, motociclisti ed automobilisti indica ancora una volta come il provvedimento di "liberalizzazione" del lungomare di Napoli possa e debba essere modificato nei giorni feriali, garantendo così al contempo gli spazi necessari per le migliaia di persone che arrivano da ogni parte della provincia (il traffico nelle ultime due domeniche, con e senza via Caracciolo aperta al traffico, ne è indice)  nei weekend in cui il lungomare può essere chiuso e consentendo durante la settimana a napoletani e non di recarsi al lavoro senza eccessivi incrementi di traffico ed inquinamento (legati a percorsi più lunghi ed a percorrenza di strade meno scorrevoli), attraversando via Caracciolo e la riviera di Chiaia.  La crisi dei trasporti pubblici locali e la consapevolezza che il grave dissesto idrogeologico che sta colpendo la zona della riviera di Chiaia porterà inevitabilmente a forti rallentamenti nella realizzazione della linea 6 non possono consentire che la città patisca ulteriormente per le difficoltà legate ad una ztl del mare nata semplicemente in un momento storico sbagliato.  Ben vengano le ztl di Chiaia, ma è il momento di riconsiderare fortemente sia la ztl del mare che l'effettiva necessità di chiudere TUTTA via Caracciolo durante i giorni infrasettimanali.

Una nota a margine.
Al momento - cosa confermata da Anm -  su via Caracciolo nella direzione da Mergellina verso piazza Vittoria NON vi è alcuna fermata provvisoria dei bus.  Una situazione assurda da colmare quanto prima.

Napoli: ztl sospesa di fatto a causa della crisi bus? Nessun controllo ai varchi stamattina

30 gennaio 2013, varco ztl senza alcun controllo ore 8.40

La notizia non è riportata da nessuna parte, nè sul sito del comune di Napoli nè sulla pagina facebook Ufficio Stampa del consiglio comunale, nè tantomeno sui principali quotidiani, eppure, stamattina la ztl del mare risultava di fatto tacitamente sospesa con la zona di Chiaia accessibile alle auto, senza alcun controllo nei due varchi principali di via Acton e piazza Sannazaro.  In assenza di bus ANM a causa della crisi dei trasporti (manca il gasolio) era un gesto atteso, anche se sarebbe stato più opportuno ed utile comunicare una decisione di tale importanza per chi si muove a Napoli in una giornata di grande emergenza, piuttosto che lasciar semplicemente passare le auto eliminando i controlli.
30 gennaio 2013 - varco ztl di piazza Sannazaro senza controlli ore 8.45
In una giornata in cui Napoli è in prima pagina nazionale sui principali quotidiani on line a causa dei bus rimasti senza gasolio stupiscono davvero l'assenza di comunicazioni ufficiali in merito e di commenti sui profili ufficiali facebook e twitter del sindaco di Napoli.

Quelli che il lungomare o è liberato o è desolato

Via Caracciolo durante un weekend di dicembre

La pedonalizzazione del lungomare di Napoli e la ztl del mare hanno diviso Napoli in fazioni.  La manifestazione organizzata stamattina in piazza Vittoria dagli appartenenti all'associazione Cittadinanza attiva in difesa di Napoli (gruppo su facebook con oltre 5000 iscritti) presieduta da Lucio Mauro ha avuto il merito di porre all'attenzione dei media un dissenso silenzioso troppo spesso sottovalutato, nonostante la non straripante partecipazione al "flash mob". In poche ore sono apparsi articoli sui principali quotidiani on line, articoli su siti e blog locali, discussioni su facebook come se il lungomare fosse stato chiuso da poche ore e non da mesi. 
Che Chiaia e Napoli più in generale sia divisa per quanto riguarda le opinioni sul lungomare liberato e la ztl del mare appare evidente anche dai sondaggi lanciati da Il Mattino (Ztl e crisi, giusta la protesta? con il 53% di Si) e la Repubblica (Sei favorevole alla chiusura del lungomare? con il 60% di si, scesi al 51% il giorno 17 gennaio), i cui risultati sono solo a prima vista discordanti. 
La maggioranza dei napoletani infatti, stando anche a quel che si legge in rete o si apprende discutendo per strada - nel gruppo di discussione sulle ZTL, oltre 3000 iscritti, ad esempio - è al contempo favorevole alla pedonalizzazione del lungomare e critica sui dispositivi di traffico che interessano Chiaia.  La miopia dell'attuale amministrazione infatti sta nel non voler valutare gli effetti che provvedimenti presi in un periodo caratterizzato da una profonda crisi del trasporto pubblico locale stanno causando sul traffico cittadino e sulle abitudini di chi a Napoli lavora e non semplicemente passeggia.  Se infatti è oramai chiaro che la ztl del mare non ha prodotto riduzione dell'inquinamento  ( analizzando i dati delle centraline ARPA si può notare anzi un peggioramento della qualità dell'aria con e senza la ztl del mare fra il 2011 ed il 2012), se è evidente a tutti che il lungomare liberato attrae migliaia di persone solo in caso di grandi eventi o nei weekend dei mesi primaverili ed autunnali, se è palese che via Caracciolo sia un deserto di asfalto durante i giorni feriali, in pochi al comune si sono mossi per modificare un dispositivo che non funziona.
Sarebbe facile effettuare semplici modifiche (Ad esempio):
  • Riaprire la riviera di Chiaia a tutto il traffico veicolare nei giorni feriali, almeno fino alla chiusura dei cantieri della linea 6 ed al ritorno in funzione di un numero accettabile di bus
  • Riaprire via Caracciolo al traffico nei giorni feriali per il tratto antistante la villa comunale (da via Dohrn a piazza Vittoria)
  • Pedonalizzare in via definitiva via Caracciolo dinanzi alla rotonda Diaz e via Partenope almeno di sera e nei weekend
  • definire la ztl di Chiaia come la somma delle tante piccole ztl interne
Una via intermedia, realizzata per gradi, farebbe contenti tutti, nella consapevolezza che gli interventi veri vanno fatti per potenziare il trasporto pubblico locale e che qualsiasi provvedimento o discussione sulla mobilità sostenibile senza trasporti pubblici perde valore.

Più o meno inquinamento a Napoli con la Ztl del mare?


Partendo dalla notizia di oggi, ovvero che per la seconda volta in tre mesi domani a Napoli si fermeranno le auto (almeno quelle più inquinanti) per alcune ore a causa dello sforamento ripetuto dei limiti riguardanti le emissioni di polveri sottili (il particolato PM10) alla stregua di quanto già fatto mesi fa, è stata realizzata una tabella comparativa 2012-2011 degli sforamenti centralina per centralina.
E' stato innanzitutto rilevato il numero di sforamenti complessivi al 31 marzo, quindi quelli rilevati al 31 dicembre, relativi pertanto all'intero anno.  Dalla differenza è stato quindi ricavato il dato relativo al periodo 1 aprile - 31 dicembre 2012, indicativo in quanto permette, in un confronto con il 2011, di valutare, in un'analisi indicativa ed approssimativa ma comunque reale, l'incidenza della zona a traffico limitato prima definitica "ztl straordinaria" America's cup" e quindi "Ztl del mare". Il risultato è un incremento del numero di sforamenti complessivo, sulle otto centraline Arpa Campania che rilevano i PM10, di oltre 60 unità, con 32 giorni di sforamenti in più anche nel centro antico (I Policlinico).  Sembra pertanto che la ZTL del mare abbia comportato un incremento non trascurabile nell'inquinamento cittadino. Il dato, nonostante sia l'unico ufficiale e riconosciuto dal comune di Napoli per quanto riguarda le ordinanze di limitazioni alla circolazione,  è però fortemente lacunoso per alcuni motivi:
  • Otto centraline sull'intero territorio comunale sono pochissime e manca l'intera zona interessata dalla ZTL del mare (mancano anche le gallerie!)
  • Troppo spesso centraline sono in manutenzione (la centralina al museo ad esempio è stata nel 2012 in manutenzione da metà marzo a metà luglio)  o forniscono dati "ND"  (nel 2011 capitava spesso).
  • Sui referti è indicato che la rete di rilevamento è in stato di adeguamento al D.lgs.155/2010 ma non è indicato quali centraline siano già state adeguate e siano effettivamente in grado di rilevare correttamente il particolato
  • Un confronto corretto andrebbe fatto partendo anche da valutazioni meteo nonchè tenendo presente delle emissioni legate ai roghi di rifiuti (2011)
Con tutti i "se" riportati,  i dati ARPA indicano che difficilmente si potrà parlare di riduzione dell'inquinamento atmosferico legato all'introduzione della ztl del mare.

Sarebbe del resto interessante introdurre nuove centraline ad esempio nelle gallerie, troppo spesso piene di auto e di smog, lungo la riviera di Chiaia e Corso Vittorio Emanuele, agli svincoli della tangenziale più affollati, come ad esempio quelli vomeresi. Non va dimenticata l'introduzione di una centralina all'interno del porto di Napoli, in quanto le navi emettono in atmosfera i fumi di scarico durante le lunghe soste.

Come è stata realizzata la tabella comparativa.
Per conoscere i dati relativi alla rete di monitoraggio ARPA Campania basta cercare in rete usando il seguente link pubblico:

Con il nuovo sito il link utilizzabile è consultabile a partire da questa pagina
http://www.arpacampania.it/web/guest/402
 Basta cambiare la data per conoscere i dati relativi ad un determinato giorno ed il numero di sforamenti nell'anno fino alla data indicata.
Va ricordato che si tratta di un mero confronto numerico sulla stessa base temporale che NON tiene conto dell'effettivo funzionamento delle centraline. Ad esempio è stato verificato attraverso i dati dell'inquinamento rilevati nell'area urbanache la centralina "Museo Nazionale" è stata in manutenzione (lettera m sul referto) dal 22 marzo 2012 fino al 10 luglio 2012.  (Aggiornamento luglio 2013: la pubblicazione dei dati è attualmente non disponibile dato che è in corso il passaggio ad una nuova versione del portale. Il link al momento è sempre lo stesso per consultare i dati relativi alle centraline ARPA : http://portaleold.arpacampania.it/aria.asp )

Napoli: ZTL del mare e di Chiaia - proroga fino al 31 marzo 2013 (con istituzione ZTL Pignasecca)

traffico in Riviera di Chiaia - ZTL del mare

La ZTL del mare, che divide Napoli ed i napoletani oramai da diversi mesi, è stata prorogata per altri quattro mesi, dal 1 dicembre 2012 al 31 marzo 2013, in attesa che venga modificato il piano generale del traffico urbano (PGTU) e che si giunga ad un provvedimento definitivo.  Il provvedimento di proroga, presentato dall'assessore Donati oggi 27 novembre 2012, ricalca in massima parte l'ultima proroga alla ztl straordinaria.  
Per quanto riguarda la ztl del mare il provvedimento prevede l'istituzione di una zona a traffico limitato interna all'area delimitata dalle seguenti strade:
  • Via Sannazaro (transitabile),Piazza Sannazaro (transitabile), Viale Gramsci, Riviera di Chiaia (tratto da Via Martucci a ViaPiedigrotta - transitabile in direzione Via Piedigrotta), Via Martucci (transitabile), Piazza Amedeo (transitabile), Via del Parco Margherita (transitabile), Corso Vittorio Emanuele (tratto da via del Parco Margherita a via Trinità delle Monache- transitabile), Vico Trinità delle Monache, Via Pasquale Scura, Via San Liborio, Via Toledo, Piazza Municipio (transitabile), Via Acton, Via Nazario Sauro, Via Partenope e Via Caracciolo,
Divieto di transito veicolare dalle ore 8.30 alle 14.00 dal lunedì al venerdì eccetto
  • residenti, possessori di posto auto fuori sede con autorizzazione, veicoli commerciali adibiti a carico-scarico merci, mezzi pubblici, auto che trasportano diversamente abili, veicoli forze dell'ordine e pronto soccorso, motoveicoli, veicoli destinati a parcheggi ed autorimesse interne all'area, altre eccezioni presenti nell'ordinanza
 In più con delibera di Giunta Comunale n. 839 del 21.11.2012, è stato approvato il Piano Particolareggiato del Traffico denominato "Interventi per la mobilità sostenibile: ZTL del Mare e
ZTL Quartieri Spagnoli - Tarsia Pignasecca" ed è stata istituita una ZTL dell'area Tarsia-Pignasecca ed alcune aree pedonali nei quartieri spagnoli.
A regime, secondo quanto si apprende anche dal sito internet del comune di Napoli, gli orari in cui saranno in vigore le ZTL sopra citate saranno:

- ZTL del Mare: dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 18.00
- ZTL dei Quartieri Spagnoli: tutti i giorni, dalle ore 7.00 alle ore 18.00
- ZTL di Tarsia/Pignasecca: tutti i giorni, dalle ore 7.00 alle ore 18.00

In più sarà attiva e controllata da telecamere, per quanto riguarda Chiaia, anche la ZTL "interna" di Chiaia,vietata ai motoveicoli NON autorizzati, con accessi videocontrollati da via Morelli e piazzetta Rodinò,  creando un effetto "matrioska" con una zona a traffico limitato interna ad un'altra zona a traffico limitato.
Per quanto le zone a traffico limitato possano effettivamente contribuire a ridurre l'inquinamento ambientale e decongestionare i centri cittadini, sarebbe stato meglio - come già scritto più volte - attendere sia la chiusura dei cantieri della metropolitana che l'uscita dalla crisi dei trasporti pubblici locali napoletani e campani.  La chiusura di un'arteria principale al traffico o la limitazione di questo solo a pochi aventi diritto non può accompagnarsi alla riduzione drastica del numero di bus in circolazione e delle corse dei treni metropolitani e non solo. In tal modo il rischio concreto è che il provvedimento invece che ridurre le emissioni inquinanti ed il traffico non abbia altro effetto che spostare un ugual numero di auto su altre strade meno adatte e più facilmente congestionabili.

Sciopero del 2 Ottobre: sospesa la ZTL del mare

A causa dello sciopero nazionale del trasporto pubblico locale, il giorno 2 ottobre 2012 è stata sospesa la ZTL (zona a traffico limitato) del mare.  Per quanto riguarda metropolitana e funicolari, i servizi garantiti seguono le modalità pubblicate sul sito del comune di Napoli.
La notizia della sospensione delle ztl del mare disposta dall'assessore Donati è apparsa in rete da pochi minuti (già presente ad esempio su il Mattino) ma ancora non è stata pubblicata sul portale del comune di Napoli.

Come bloccare il traffico nella ztl del mare a Napoli


Venerdì pomeriggio un gruppetto di manifestanti - scioperanti ha trovato il modo di bloccare il traffico in una zona vastissima, fermandosi a manifestare davanti la galleria Vittoria, all'altezza della sede de Il Mattino. Il risultato, intorno alle ore 18.15, è stato il caos, con auto bloccate lungo tutta la riviera di Chiaia e piazza Vittoria da una parte e fino a piazza Municipio dall'altra.  L'incrocio fra via Morelli, via Chiatamone e la galleria Vittoria è infatti diventato nodo cruciale del traffico cittadino, essendo il traffico canalizzato da una parte e dall'altra proprio verso quel punto: appare assurdo che non si intervenga per evitare che pochi possano bloccare migliaia di persone in auto.

Traffico nella ztl di Napoli (ztl del mare)


Può sembrar strano, ma anche la ZTL del mare non è esente dal traffico mattutino. Stamane infatti la riviera di Chiaia appariva bloccata da piazza Vittoria fino all'inizio di viale Gramsci, con auto che procedevano a passo d'uomo. Che ci sia qualcosa che non funziona nel progetto ztl del mare, tanto evidente quanto poco compreso da parte di chi dovrebbe apportare quelle modifiche necessarie per rendere la mobilità a Napoli realmente sostenibile, soprattutto in un periodo storico influenzato dalla riduzione del numero di bus circolanti, dal percorso ridotto del tram e dai cantieri legati alla realizzazione della metropolitana. 

Napoli: allagamenti e varchi aperti nella ztl del mare

Piazza Vittoria allagata

A volte vien da pensare che la ZTL di Chiaia si chiami "del mare" non soltanto perchè collocata a ridosso del lungomare, ma anche perchè basta un breve temporale per trasformare la bella Piazza Vittoria in un vero e proprio lago. Automobili e motociclette stamattina erano costrette a navigare in alcuni tratti della piazza, alzando scie d'acqua alte anche oltre un metro, con buona pace dei pedoni e del traffico che, intorno alle 9.15 di questa mattina, 3 settembre 2012, risultava paralizzato per quanto riguarda la Riviera di Chiaia da piazza della Repubblica fino a piazza della Vittoria.
Fra l'altro - anche se il traffico nel senso di marcia era di gran lunga inferiore - stamane risultava aperto il varco ZTL di via Acton, non è ben chiaro se perchè i tanti vigili presenti in quel punto avevano timore di bagnarsi a causa delle enormi pozzanghere o perchè per motivi legati alle condizioni atmosferiche la ztl sia stata sospesa (non c'è traccia però di ordinanze in tal senso sul sito del comune). 
Varco ZTL di via Acton senza controlli


Il lungomare liberato poco utilizzato nei giorni feriali


Via Caracciolo, il lungomare di Napoli, come appare di mattina durante i giorni infrasettimanali. Come sottolineato più volte, una scelta intermedia fra l'attuale ZTL del Mare e pedonalizzazione di buona parte del lungomare  ed il ritorno al PGTU che definisce il lungomare e la riviera di Chiaia assi viari primari del traffico veicolare potrebbe essere la riapertura parziale di via Caracciolo, proprio nel tratto fotografato corrispondente alla parte adiacente alla villa Comunale e meno utilizzata, oltre ad una ZTL più leggera che possa interessare le aree interne alla riviera di Chiaia, il tutto in attesa dell'apertura della linea 6 e del potenziamento del trasporto urbano cittadino su ferro ancor prima che su gomma.
Link al gruppo di discussione sulle ZTL di Napoli amministrato, fra gli altri, anche dal sottoscritto: https://www.facebook.com/groups/321510981247520/


Da notare che lungo l'intero tratto di via Caracciolo dall'incrocio con viale Dohrn fino a piazza Vittoria, c'era un'auto (della polizia), una podista, un ciclista (il sottoscritto) e poco altro. Lungo il tratto di Via Caracciolo verso la rotonda Diaz vi erano invece più persone a piedi e qualche ciclista in più.

Lungomare liberato, taralli e sedie di plastica



In attesa di progetti e di lavori che debbano trasformare il lungomare di Napoli, almeno per quanto riguarda i tratti che resteranno sicuramente chiusi al traffico,  questa è la cartolina del lungomare liberato: qualche bagnante a mappatella beach, la scogliera allungata (bruttissima) per permettere alle barche di America's cup di ormeggiare, un chioscho che vende taralli, qualche sedia di plastica...

Napoli: Ztl del Mare: orari e proroga fino al 30 novembre 2012 + proposte

piantina della ZTL del mare - fonte Comune di Napoli

Cambia ancora la ZTL di Chiaia, denominata ZTL del Mare in quanto non più straordinaria ma prossima a diventare definitiva, con buona pace delle centinaia e centinaia di persone che quotidinamente si ritrovano imbottigliate nel traffico causato dalla cattiva gestione dei varchi di accesso principali alla ZTL, in via Acton ed in piazza Sannazaro.  
La ZTL così strutturata sarà in vigore fino al 30 novembre, in attesa di creare una ZTL definitiva con varchi di accesso con telecamere.
In breve queste le novità di maggior rilievo:
  • Nuovo orario:
    • dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00 
  • Confermata la pedonalizzazione di tutto il lungomare da Via Caracciolo a via Partenope
    • accesso consentito in via Partenope per residenti con posto auto fuori strada e clienti degli alberghi
  • Riaperta via Dohrn come parcheggio gestito da Napolipark con tariffe più che raddoppiate di sabato, domenica e festivi, ovvero nei giorni di maggior utilizzo dei posti auto in quella zona
  • Riduzione del numero di varchi per l'accesso ai garage:
    • piazza Amedeo - Piazza Sannazaro - via Acton
Non si capisce perchè i posti auto in via Dohrn abbiano subito un incremento di ben oltre il 100% nei giorni di maggiore utilizzo, sabato, domenica e festivi, a causa dell'eliminazione della tariffa per fasce orarie ( 3 euro 8-14 e 14-20 o 4 euro al giorno) e dall'introduzione della seguente tariffazione:
  • tariffa di € 1,50 la prima ora e di € 2,00 le successive
Trattandosi di posti auto utilizzati in massima parte da genitori con bambini e da sportivi residenti - è infatti lontanissimo dalle zone commerciali di Chiaia - non si capisce perchè chiedere ai cittadini questo esborso aggiuntivo.


Chi scrive, come ha più volte sottolineato nel  gruppo su facebook dedicato al confronto sulle ZTL di Napoli, ritiene da una parte che aree pedonali e ztl siano di fondamentale importanza per città che abbiano vellietà turistiche, dall'altra che queste non possano prescindere da due fattori di primaria importanza:
  • l'esistenza di valida alternativa in termini di trasporto pubblico
  • la non incidenza in termini di inquinamento e traffico sul resto della viabilità cittadina
Essendo purtroppo il lungomare / riviera di Chiaia l'unico vero asse viario principale che attraversa la città da una parte all'altra, appare evidente che in un periodo di forte riduzione della frequenza dei mezzi pubblici e con la linea 6 ancora in costruzione, sarebbe auspicabile un percorso del tutto differente per giungere alla creazione di una vasta ztl, sia in termini di tempistica - per tappe - che di dimensioni. 
Iniziare con l'estate con la chiusura di via Caracciolo (parte) e via Partenope, investendo per riqualificare un tratto di lungomare di importanza fondamentale per la città, magari eliminando già da ora l'orrida scogliera realizzata per le regate di America's cup. Al contempo prevedere una ZTL "commerciale" di Chiaia, alla tregua di quella che viene realizzata in periodo natalizio.   Con il tempo, con la chiusura dei cantieri, l'inaugurazione della linea 6 e, si spera, la fine della crisi del trasporto pubblico locale, realizzare zone a traffico limitato più vaste in una zona che - si ricorda - non è un centro storico propriamente detto ed al contempo è un asse viario principale per chi deve recarsi al lavoro.

Sarebbe interessante conoscere, fra l'altro, i dati relativi all'inquinamento cittadino e verificare, attraverso nuove centraline collocate in zone strategiche, quanto si stia sforando in termini di particolato ed emissioni nocive nelle zone prossime alla ztl.  Chi scrive è infatti convinto che a conti fatti il provvedimento stia causando un incremento di inquinamento in città e non una riduzione.




©2009-2016 Fabrizio Reale
I testi e le immagini pubblicati sul sito, salvo dove espressamente indicato, sono di proprietà dell'autore del blog. Tutti i diritti sono riservati.
E' vietato l'utilizzo delle fotografie pubblicate senza esplicita autorizzazione da parte dell'autore.
Per quanto riguarda i contenuti testuali, è possibile l'utilizzo per fini non commerciali a patto di citare correttamente il nome dell'autore e la fonte, con link al post utilizzato.
____
Il blog non rappresenta una testata giornalistica,
in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai
sensi della legge n°62 del 7/3/2001